Condividi

Avanzata della Lega in Sicilia: entra in consiglio comunale a Santa Flavia 

martedì 22 Gennaio 2019
Igor Gelarda, Giuseppe Tripoli, Elio Ficarra
Igor Gelarda, Giuseppe Tripoli, Elio Ficarra

Santa Flavia si tinge con i colori della Lega. È stata presentata, infatti, l’adesione al Carroccio di Giuseppe Tripoli, 46 anni, presidente del consiglio comunale nel piccolo centro alle porte di Palermo.

Dottore commercialista e revisore dei conti, mediatore civile e commerciale oltre che amministratore giudiziario di aziende sottratte alla criminalità organizzata, Tripoli siede in consiglio comunale a Santa Flavia dal 2002. È al secondo mandato da presidente. Alle elezioni del 2007 era stato sostenuto da una lista civica. In precedenza, da consigliere, aveva presieduto la commissione bilancio, programmazione, patrimonio e società miste, mentre successivamente era stato nominato assessore al bilancio, finanze e politiche del personale.

Aderisco alla Legadice il neo presidente del Carroccio – perché credo che oggi sia l’unico soggetto politico in grado di dare seguito, attraverso la sua operosità, a quel modello di buon governo a cui il popolo sovrano aspira per dare futuro e dignità ai propri figli. Sono fiero ed orgoglioso – conclude Tripoli – di portare avanti a Santa Flavia il progetto di ripristino del ruolo della politica al fianco dei cittadini”.

Il passaggio di Giuseppe Tripoli nel partito guidato dal vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini è avvenuto alla presenza di Igor Gelarda, responsabile regionale enti locali del partito, e di Elio Ficarra, responsabile enti locali per la provincia di Palermo.

“A Santa Flavia come in tutti gli altri comuni della provincia di Palermo che stiamo visitando – dice Gelarda – i cittadini ci chiedono di portare avanti il modello di sviluppo della Lega per creare condizioni di lavoro che garantiscano sviluppo economico per i territori. Ci impegneremo per ricostruire il futuro della Sicilia – conclude il rappresentante regionale del Carroccio – dopo anni e anni di malgoverno di tanti vecchi politici che hanno pensato soltanto ai propri interessi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, a Capaci per ricordare Falcone e le vittime di mafia. Con Valeria Grasso fatti in esclusiva CLICCA PER IL VIDEO

Sono passati 31 anni dalle stragi mafiose, e il 23 maggio si ricorderanno le vittime che per tutta la loro vita si sono dedicate alla lotta contro Cosa Nostra con spirito di abnegazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.