Condividi
"Domina Bacharia"

Bagheria, progetto “Fuori cornice”. Il murale dedicato alle zagare: tra modernità e tradizioni

sabato 23 Dicembre 2023
E’ in corso di realizzazione in via Mattarella il quinto murale realizzato nell’ambito del progetto “Fuori cornice” ideato e diretto dall’architetto Cettina Castelli e realizzato dagli artisti Claudia Clemente e Filippo Calvaruso.
Cettina Castelli presenta la bozza di “Domina Bacharia”

Questa volta ad essere protagonista del murale è una donna,Domina Bacharia“, un’immaginaria Nobildonna bagherese che tiene in mano un mazzolino di zagare.

“Anche con questo murale torna la filosofia del progetto “Fuori cornice” che unisce modernità e tradizione, personaggi rappresentativi e tradizioni della città” – dice l’ideatrice Cettina Castelli che ringrazia tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa nuova opera a costo zero per l’amministrazione comunale e realizzata con lo starbene della Soprintendenza ai Beni Culturali.
 
L’opera è già in corso di realizzazione, sulla parete del condominio di via Mattarella, campeggerà tra la rappresentazione delle architetture di villa Palagonia, da gennaio 2024,  la grossa immagina di 11 metri x 3 m.
Claudia Clemente e Filippo Calvaruso

“Per la prima volta in un murale cittadino si rappresenta una donna immersa in un giardino di fiori di zagara – sottolinea Claudia Clemente – Domina Bacharia, un omaggio a questa città immaginata come una Donna forte e coraggiosa ed al contempo sensuale grazie al profumo di zagara che sprigiona un vento di pace. La porta del vento porta pace e Zuma, appunto pace in arabo”.

“Volevamo regalare a Bagheria qualcosa di cui essere orgogliosadice l’artista Filippo CalvarusoQuesta città cui sono legato anche per gli studi presso il liceo artistico cittadino e che ha una ricca storia meritavano da parte mia un regalo alla comunità””. 

 

 

 

Filippo Maria Tripoli

Il progetto “Fuori Cornice” è patrocinato dall’amministrazione comunale di Bagheria. In conferenza stampa il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli oltre a ringraziare gli sponsor e gli artisti e la direttrice artistica, ha detto: “il murale non serve solo a rendere più bella una importante strada della città ma a donare a chi, cittadini, turisti, guarderà il murale quello che vuol essere il senso della cultura e tradizione di Bagheria”. 

Alla conferenza erano presenti gli assessori alla Comunicazione Giusy Chiello, al Turismo Provvidenza Tripoli e al Polizia Municipale Giuseppe Tripoli e la consigliera comunale Antonella Insinga. 

Il murale, condizioni climatiche permettendo, potrebbe essere pronto già verso la fine dell’anno ma verrà inaugurato a gennaio 2024.

Domina Bacharia di Clemente Calvaruso si aggiungerà ai precedenti quattro progetti, quello all’ingresso dell’autostrada che rappresenta il poeta Ignazio Buttitta ed il pittore Renato Guttuso, quello in via del Cavaliere dedicato al lavoro dei maestri artigiani, quello dedicato al maestro Ennio Morricone e quello in via Libertà dedicato ai bambini.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.