Condividi

Beni confiscati, record in Sicilia. Nell’Isola il 40% degli immobili sottratti alla criminalità

giovedì 28 Febbraio 2019
beni confiscati

Triste primato per la Sicilia. L’Isola detiene il record dei beni confiscati alla criminalità organizzata, con una percentuale del 40% degli immobili sottratti alle mafie.

Secondo quanto emerge dai dati in possesso dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il totale dei beni confiscati e sequestrati in tutta Italia è di 30.360 immobili e 3.748 aziende.

La Sicilia, dunque, in testa alla classifica. In particolare, la ripartizione geografica in tutta Italia vede l’82% degli immobili al Sud. Dopo la Sicilia al 40%, troviamo la Calabria, molto distanziata, con il 18% degli immobili confiscati. Poi la Campania con il 14% e poi la Puglia con una percentuale dell’11%.

Solo al quinto posto si trova una regione del Nord, la Lombardia con l’8% di beni confiscati è la prima tra le regioni del settentrione. Nel Lazio, i Comuni si sono visti assegnare 780 beni confiscati e sono 1.023 quelli in attesa di assegnazione.

Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie e alla criminalità organizzata ha un valore culturale, etico ed educativo altissimo perché la reintroduzione degli immobili e delle aziende in un contesto di legalità rappresenta un messaggio positivo per la società: lo Stato si impone sempre su chi delinque“, sottolinea GNews, quotidiano online del ministero della Giustizia. Secondo le valutazioni degli esperti, “è opportuno accorciare sempre di più i tempi di destinazione rispetto ai provvedimenti di confisca e monitorare scrupolosamente l’effettivo utilizzo delle aziende e degli immobili distribuiti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.