Condividi

Bicchieri di pandoro o panettone alla crema chantilly in versione sicula

mercoledì 9 Gennaio 2019

Cari golosissimi Watson, se vi fossero rimasti “scampoli” di pandoro o di panettone, ecco che la vostra Patti Holmes vi dà la ricetta goduriosa di bicchierini di crema chantilly, in versione rigorosamente sicula, con una base morbida data dai gustosissimi avanzi natalizi. La versione made in Trinacria, anche se non fedele alla francese, è ancora più buona, ricca e afrodisiaca, non ci credete? Provare per credere.

Intanto, prima della ricetta, raccontiamo le origini di questa prelibatezza francese. On y va.

La Crema Chantilly

Il nome ha origine nella Francia nel ‘600 grazie al cuoco pasticcere Francois Vatel che, a quell’epoca, prestava servizio presso il castello di Chantilly, a Nord della Francia. Egli servì questo dolce, in occasione della sua visita a palazzo, a re Luigi XIV che la gradì talmente tanto da contribuire alla sua diffusione. Tuttavia si racconta che abbia origini ancora più antiche e, infatti, troviamo testimonianze già in alcune opere del ‘500 di cuochi italiani come Cristoforo di Messisbugo e Bartolomeo Scappi, ma con l’appellativo di “neve di latte“ (da sicula lo traduco in “biancomangiare” e vedo rivoltare nella tomba contemporaneamente Francois, Cristoforo e Bartolomeo).

La chantilly originale è una crema dolce a base di panna montata a cui si aggiunge zucchero a velo e vaniglia; nella versione Holmesiana sarà una crema di latte con aggiunta di panna montata. Quando la proverete darete un affettuoso arrivederci alla vera chantilly. Siete pronti per assaporare questa delizia?

INGREDIENTI

  • 1 litro di latte
  • 120 g amido per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • zucchero a piacere (in base ai vostri gusti)
  • panna montata
  • spremuta d’arancia
  • scampoli di panettone o pandoro

PROCEDIMENTO

1. In una ciotola versate il latte e lo zucchero. Ponetevi dentro un colino, versate l’amido e con un cucchiaio fatelo sciogliere.

2. Aggiungete una bustina di vanillina o qualche goccia di aroma alla vaniglia. Ponete sul fuoco a fiamma bassa e quando la crema di latte si sarà addensata, spegnete e lasciatela raffreddare.

3. A questo punto, aggiungete la panna montata e mescolate con forza per fare amalgamare bene i due composti.

4. Bagnate gli scampoli di panettone o di pandoro con il succo d’arancia, che sarà la base dei bicchierini che riempirete con la crema chantilly sicilianizzata, spolverizzandoli con le briciole delle bontà natalizie.

I golosi continuano a ringraziare, per queste trovate culinarie, le festività natalizie.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.