Condividi

Blitz contro Cosa nostra a Catania: sfuggito uno degli indiziati

giovedì 17 Settembre 2020
carabinieri

Uno dei destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare è riuscito a sfuggire all’estero ed è ricercato. L’operazione è stata denominata “Iddu”. A sette persone il provvedimento restrittivo è stato notificato in carcere. L’operazione, scattata all’alba nelle province etnea, di Milano e Lecce, ha portato in totale 21 arresti.

Le indagini hanno permesso di colpire alcuni appartenente al gruppo di Riposto della famiglia di Cosa Nostra catanese Santapaola – Ercolano che opera a Riposto e Giarre. Gli investigatori hanno ricostruito l’ingente volume d’affari illegali, il sistema di gestione delle piazze di spaccio h 24, le modalità di approvvigionamento e cessione di cocaina, marijuana e hashish e il mantenimento degli affiliati detenuti.

Tra le attività del clan anche le estorsioni aiuto danni di commercianti, nessuna delle quali è stata denunciata dalle vittime. Durante le indagini sono state arrestate in flagranza di reato di detenzione di droga 10 persone e sono stati sequestrati 210 di marijuana, 320 grammi di cocaina, 40 grammi di hashish, una piantagione con 170 piante di canapa indiana, quattro proiettili calibro 7.65 e 4.715 euro in contanti.

La direzione e gestione del clan era riconducibile a Benedetto La Motta, di 62 anni, tra i destinatari del provvedimento restrittivo, indicato da più pentiti come referente del clan catanese, coadiuvato da alcuni fedelissimi tra i quali Antonino Marano di 56 anni, noto come il “killer delle carceri” .

La Motta e Marano sono stati raggiunti recentemente da una ordinanza di custodia cautelare in carcere per l’efferato omicidio di Dario Chiappone A seguito dell’arresto di La Motta, gli sarebbe subentrata la moglie, Grazia Messina non solo avrebbe ricevuto i proventi delle estorsioni ma dimostrato di saper amministrare anche la giustizia criminale commissionando il pestaggio di uno dei rapinatori di un negozio ‘protetto’ dal clan. Dei 22 destinatari del provvedimento 14 sono stati rinchiusi nelle carceri di Catania, Siracusa, Messina, Caltanissetta, Milano e Lecce.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.