Condividi

Bypassato il blocco del cemento. Addio ai ruderi industriali, il Consiglio dà l’ok a 400 nuovi alloggi

venerdì 21 Aprile 2017
Gru case
Ex Cotonificio - Partanna Mondello
Ex Cotonificio – Partanna Mondello

A Palermo si tornerà a costruire. Ben 400 appartamenti nuovi di zecca che sorgeranno al posto di ruderi industriali semi-abbandonati. È questo il piano approvato dal Consiglio Comunale di Palermo, secondo quanto riferisce un articolo del Gds in edicola oggi. “Alcune cooperative hanno acquistato insediamenti industriali ormai inutilizzati, e ora possono iniziare i lavori”, scrive Salvatore Ferro sul quotidiano.

Ma cosa prevede esattamente il piano? Con il via libera, un manipolo di cooperative edilizie, potranno abbattere i ruderi e costruire case a Partanna Mondello (al posto dell’ex cotonificio pieno di amianto), in via Messina Marine e in via Tiro a Segno (ex mulino Virga).

 

L’iter, avviato nel 2014, non si scontra col “blocco del cemento” in quanto «le concessioni – si legge sul Giornale di Sicilia – sono possibili perché riguardano aree in zona D del Piano Regolatore: insediamenti industriali dismessi». Ecco le cooperative e i progetti che saranno portati avanti anche grazie ai finanziamenti della regionali: «La coop Aiace con La Tartaruga, XVI Ottobre e Giustizia, realizzeranno 220 alloggi in via Aiace, ex cotonificio di Partanna Mondello; Euroscope – scrive il Gds – 50 appartamenti in via Messina Marine; Fiamme Oro, 68 in via Tiro a Segno, ex mulino Virga; La Tiziana di Tommaso Natale, 28. In pratica, le cooperative hanno acquistato aree di insediamenti industriali defunti e ora possono mettere mano ai ponteggi. C’è accordo tra le forze consiliari, i nuovi alloggi si faranno».

 

Via Emerico Amari - cantieri dell'Anello Ferroviario
Via Emerico Amari – cantieri dell’Anello Ferroviario

Prevista in questi giorni in Consiglio una vera e propria “pioggia di delibere”. Tra queste: l’ok al progetto per la chiesa di fondo Margifaraci, a ridosso dell’aeroporto di Boccadifalco; l’ampliamento della via Belvedere per decongestionare il traffico tra via Pitrè e la zona di viale Leonardo da Vinci; lo spostamento di 3 mercatini (viale Campania, via Pecoraino e via Beato Angelico); i tanto attesi sgravi fiscali per i commercianti penalizzati dai cantieri in città (si veda le richieste dell’associazione Amari Cantieri); l’apertura del Centro storico ai negozi di medie dimensioni con l’eliminazione del limite dei 200 metri quadrati; e i Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (Prusst).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.