Condividi

Calcestruzzi Belice, operai invitano Commissione parlamentare antimafia

martedì 24 Gennaio 2017

L’azienda Calcestruzzi Belice è stata dichiarata fallita dal tribunale di Sciacca. Gli undici operai che rischiano il posto di lavoro hanno indetto un incontro domani presso l’aula consiliare del Comune di Montevago. Accanto ai lavoratori, che hanno ricevuto la lettera di licenziamento a causa del debito di 30mila euro della società con l’Eni, ci saranno in prima fila i sindacati di Fillea Cgil e Cgil.

La salvaguardia del posto di lavoro è un diritto che i sindacati difendono con i denti; il Tribunale di Sciacca ha deciso il fallimento della Calcestruzzi Belice per l’oneroso debito ma per gli operai l’azienda rappresenta “riscatto e patrimonio da salvaguardare“.

mattiello_davideAlle 10, al comune, i lavoratori incontreranno i relatori sulla riforma del codice antimafia di Camera e Senato, come il deputato Pd Davide Mattiello (nella foto), insieme alla commissione parlamentare antimafia: il 2 febbraio prossimo il ricorso potrebbe essere accolto dalla Corte d’Appello di Palermo ed, in questo caso, le undici anime potrebbero essere riassunte. In caso contrario, se fosse confermata la decisione del tribunale di Sciacca, gli operai “potrebbero prendere gli incarichi in un’altra società affidata all’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati“.

ruvoloQuesto è quanto riferisce Fillea Cgil che ha aggiunto come il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo (foto a lato), abbia approvato un documento dove si impegna ad effettuare degli interventi necessari per salvaguardare i posti di lavoro. “Bisogna riprendere l’attività della Calcestruzzi Belice“, tuona il sindacato anche perché già, negli ultimi anni, si è assistito ad un decremento del personale per arrivare all’occupazione dello stabilimento da parte proprio degli undici operai.

Già il cardinale Francesco Montenegro e don Luigi Ciotti si erano impegnati a saldare l’intero debito dell’azienda produttrice di calcestruzzo preconfezionato e malte – oltre a ghiaie, sabbie e inerti fondamentali – con l’Eni, in occasione della fiaccolata in ricordo del terremoto del Belice. 

In seguito all’incontro di domani si potranno definire ulteriori dettagli sulla vicenda che, sembrerebbe, essere avviata verso la conclusione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.