Condividi

Calcio, arresti per false cittadinanze. Coinvolto centrocampista del Palermo

venerdì 7 Aprile 2017
Palermo calcio

C’è anche Bruno Henrique, centrocampista del Palermo, tra i brasiliani coinvolti nel giro di false cittadinanze ottenute da un comune napoletano. Tra i calciatori brasiliani che avrebbero ottenuto la cittadinanza attraverso le due persone arrestate stamattina dai carabinieri, nel Napoletano, ci sono giocatori di Serie A e che militano nel Monaco (League 1 francese), l’Atletico Mineiro (massimo campionato brasiliano).

I calciatori – stando alle accuse – sarebbero riusciti ad ottenere la cittadinanza italiana grazie a un responsabile dell’Ufficio di Stato Civile di un Comune del Napoletano e a un titolare di un’agenzia di pratiche amministrative finiti ai domiciliari, stamattina, al termine di un’indagine dei carabinieri di Castello di Cisterna (Napoli) che ha scoperto un presunto giro pratiche false nel Napoletano.

L’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti dei due indagati, eseguita stamattina dai carabinieri, è stata emessa dal gip del Tribunale di Nola (Napoli) su richiesta della locale Procura (procuratore aggiunto reggente Stefania Castaldi e sostituto procuratore Francescapaola Colonna). Il responsabile dell’Ufficio di Stato Civile di un Comune del Napoletano e il titolare di un’agenzia di pratiche amministrative sono accusati, a vario titolo, di corruzione, falsità ideologica e materiale commessa da Pubblico Ufficiale in atti pubblici e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Una delle due persone finite ai domiciliari – nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Nola (Napoli) sulle false cittadinanze a cittadini brasiliani – è a capo dell’Ufficio di Stato Civile del Comune di Brusciano (Napoli); l’altra persona arrestata (anche questa finita ai domiciliari) è invece titolare di un’agenzia di pratiche amministrative di Terni, in Umbria. Oltre che nell’Atletico Mineiro, giocavano in altre due squadre brasiliane i giocatori “carioca” che stando alle accuse avrebbero acquisito illecitamente la cittadinanza italiana: si tratta dello Sporting Club Internacional (serie A Brasile) e del Red Bull (serie B). Molti altri giocatori brasiliani, invece, giocano in squadre che militano in diverse serie di futsal (Calcio a 5).

Sarebbero complessivamente 300 i brasiliani che, rivolgendosi alle due persone arrestate oggi dai carabinieri – il dipendente comunale di Brusciano e il titolare di un’agenzia di pratiche amministrative di Terni – avrebbero ottenuto illecitamente, in cambio di denaro, la cittadinanza italiana.

“Sono totalmente estraneo ai fatti e a disposizione per fornire tutta la documentazione necessaria a supporto della mia estraneità”. Bruno Henrique esprime la sua serenità e fa anche sapere di avere un fratello cittadino italiano da anni e a lungo azzurro della nazionale di calcio a cinque.

Henrique inoltre si riserva di agire per la tutela dei propri diritti e della sua immagine nelle competenti sedi giudiziarie e nutre completa fiducia negli organi inquirenti affinché possano svolgere un accertamento completo dei fatti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it