Condividi
Il provvedimento

Caltanissetta, bloccarono il bus contro rimpatrio migranti: emesso il foglio di via obbligatorio

venerdì 15 Dicembre 2023

Quindici dei 17 attivisti che il 14 novembre scorso hanno manifestato a Caltanissetta per la chiusura del Cpr Pian del Lago, bloccando i pullman della polizia che stava rimpatriando alcuni migranti, non potranno far ritorno per tre anni nella città siciliana.

Dopo la denuncia, nei loro confronti il questore Pinuccia Agnello ha emesso nei loro confronti un foglio di via obbligatorio. Per gli altri due, residenti a Caltanissetta, un avviso orale. Lo scorso 14 novembre, in occasione del trasferimento di alcuni cittadini stranieri irregolari trattenuti al Cpr di Pian del Lago, per il successivo rimpatrio, un gruppo di 17 attivisti aveva bloccato il pullman della Polizia lungo la Strada provinciale 5 nella periferia di Caltanissetta.

Due di essi, dopo che il gruppo di manifestanti aveva occupato la carreggiata stradale, si era anche incatenato sotto il mezzo, impedendo la prosecuzione della marcia. Sul posto erano intervenuti diversi equipaggi della Polizia che avevano condotto i manifestanti in Questura, consentendo al pullman con gli stranieri di riprendere regolarmente la marcia fino all’aeroporto. I 17 attivisti erano stati identificati: 12 di nazionalità italiana e 5 straniera, alcuni già con precedenti di polizia, e denunciati alla procura di Caltanissetta per interruzione di pubblico servizio, resistenza a pubblico ufficiale, travisamento e manifestazione non autorizzata. Il questore, nei confronti dei 15 attivisti, non residenti a Caltanissetta, ha emesso il foglio di via obbligatorio con divieto di far ritorno nel capoluogo nisseno per un periodo di tre anni. Nei confronti dei due residenti a Caltanissetta ha, invece, emesso l’avviso orale a cambiare condotta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.