Condividi

Camilleri, la Sicilia come rimpianto: “Non c’è Patria che possa sostituirla” | Video intervista

mercoledì 24 Luglio 2019

 

Guarda la video intervista in alto

Agrigento, febbraio 1987, palazzo della Provincia. Vado a intervistare Andrea Camilleri per Teleacras senza sapere che faccia avesse, conoscendolo di nome – più che di fama – solo per aver visto in città qualche anno prima l’adattamento teatrale di “Un filo di fumo”.

Mi ci manda con Antonio Quagliata il direttore Giovanni Taglialavoro, protagonista degli “anni d’oro” dell’emittente agrigentina e oggi autore Rai a UnoMattina; in studio Luigi Galluzzo, ora redattore di Studio Aperto a Italia1 e all’epoca conduttore del settimanale Reportage, e Angelo Incorvaia, regista e “anima tecnica” di Teleacras.

Immerso in una nuvola di fumo per i dieci minuti dell’intervista, Andrea Camilleri s’impadronisce garbatamente del microfono sin dalla prima domanda – facendomi poi meritare un rimprovero dal direttore – e da consumato regista decide tempi e ritmi dell’intervista.

Non chiede di conoscere prima le domande o la scaletta: si recita a soggetto.

Si parla di televisione, di mafia e di fatti di sangue vissuti in prima persona, della sua Porto Empedocle, della Sicilia di ieri e di quella di domani (cioè, di oggi).

“La Sicilia è una terra troppo antica per potere avere cambiamenti visibili e istantanei, ma sta cambiando: cresce la coscienza di essere siciliani e, per la prima volta, l’orgoglio di esserlo”, profetizza Camilleri.

Si parla anche di Teatro, che è stato la sua vita prima che venisse “investito”- appena pochi anni dopo questa intervista – dal grande successo internazionale di scrittore.

“Il teatro in Grecia nacque perché c’era la schiavitù, anche oggi deve partire dal basso: quelli che danno i soldi non hanno interesse che si faccia buon teatro, perché è sempre contro il potere”.

Il suo pensiero torna alla Sicilia. “Quando ero giovane io, un meridionale non poteva far altro che scappare”.

Maestro, ha rimpianti per aver lasciato la Sicilia? “Sempre, non c’è Patria che possa sostituirla”.

Ma la Sicilia, in realtà, Andrea Camilleri l’ha portata sempre con sé.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.