Condividi

Cannata: “Dalla Regione 2,8 milioni per 13 teatri del Siracusano”

mercoledì 20 Novembre 2019
Rossana Cannata
Rossana Cannata

Due milioni e 800 mila euro per 13 teatri siracusani. Per la precisione destinati a 13 tra Comuni, istituti scolastici, parrocchie e associazioni a vario titolo impegnati in campo teatrale: da Nord a Sud della provincia.

Lo rende noto la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che sottolinea come i fondi, erogati dal Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, serviranno per interventi di ristrutturazione e, addirittura, di riapertura, di strutture teatrali chiuse al pubblico da tempo.

“È questo per esempio il caso dell’ex cinema Cappello di Avola – rileva la componente della commissione regionale Attività produttive – una struttura che, dagli anni Novanta, versa in uno stato di abbandono a cui, adesso, si pone fine con un contributo di 231.073,80 euro. Ma nel Siracusano sono stati concessi anche 233.220,00 euro per il Teatro comunale di Carlentini; 233.219,99 euro per l’Auditorium comunale di Ferla; 177.424,75 euro per l’Afam, Associazione Amici della musica di Floridia; 229.844,99 euro per il Teatro auditorium multifunzione di Canicattini Bagni; 222.010,38 euro per il Cine Teatro Planet Vasquez di Siracusa; 229.386,11 euro per l’ A. C. Megakles Ballet di Lentini; 182.891,02 euro per l’Auditorium dell’istituto Luigi Einaudi di Siracusa; 231.027,25 euro per il Teatro comunale di Buccheri; 225.219,05 euro per l’Auditorium della chiesa di San Giacomo di Buscemi; 191.483,16 euro per il Teatro comunale Tina Di Lorenzo di Noto; 215.668,88 euro per il Teatro Massimo di Siracusa e 223.371,34 euro per l’Auditorium Attilio Del Buono di Rosolini“.

La deputata all’Ars Rossana Cannata commenta: “Il Governo Musumeci, con questi fondi, fornisce nuova linfa vitale a un settore, come quello teatrale, espressione di luoghi e talenti che vanno tutelati e valorizzati. Contenitori fondamentali per la crescita culturale della popolazione di ogni età, i teatri sono depositari di un immenso patrimonio umano, fatto di professionalità artistiche che, non bisogna dimenticarlo, rappresentano anche uno straordinario motore per l’economia isolana”.

 

LEGGI ANCHE:

Pioggia di fondi per 161 teatri siciliani, Musumeci: “Oltre 32 milioni dal governo regionale”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.