Condividi

Caos rifiuti a Palermo, a causa dell’agitazione Rap sospeso il ritiro degli ingombranti

mercoledì 10 Febbraio 2021

Visto il protrarsi, dallo scorso 26 gennaio, dello stato di agitazione proclamato dai sindacati, a Palermo fino al 15 febbraio sarà sospeso il servizio di ritiro ingombranti a domicilio e sarà limitato il servizio di spazzamento, ad eccezione del centro storico, e dello svuotamento dei cestini gettacarte. Lo comunica la Rap, società che gestisce la raccolta dei rifiuti in città.

Le maestranze assegnate a questi servizi saranno temporaneamente destinate all’area raccolta indifferenziata per gli svuotamenti dei cassonetti dove insistono maggiori criticità. Il personale interessato riguarda autisti e operai, compreso quelli da adibire a interventi straordinari laddove necessario l’ausilio delle pale meccaniche. “Le azioni intraprese – spiega il presidente della Rap Giuseppe Norataservono a mitigare e limitare l’insorgenza di una emergenza igienico sanitaria aggravata dalla corrente crisi da Covid“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La scuola del futuro tra sfide e opportunità, Turano: “La Sicilia sia competitiva” CLICCA PER IL VIDEO

Il titolo della nuova edizione è “Uno sguardo al futuro: l’intelligenza artificiale” e proprio a questo tema saranno dedicati una sala workshop con 12 eventi formativi e due convegni internazionali.

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.