Condividi

Caso Saguto: la difesa di Cappellano Seminara cita 107 testimoni

mercoledì 27 Settembre 2017
saguto

Sono 107 i testimoni citati dalla difesa dell’avvocato Gaetano Cappellano Seminara, per anni amministratore giudiziario di beni confiscati alla mafia, finito sotto processo per corruzione insieme, tra gli altri, all’ex presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo Silvana Saguto. L’avvocato Sergio Monaco, legale di Cappellano Seminara, che secondo i pm di Caltanissetta grazie a un patto corruttivo per anni sarebbe stato nominato amministratore di patrimoni milionari in cambio di favori e denaro al giudice, ha citato anche diversi magistrati come testi a difesa.

Nell’elenco figurano, tra gli altri, il procuratore generale di Caltanissetta Sergio Lari e il giudice nisseno Giambattista Tona. Il processo a Cappellano Seminara, che avrà inizio il 2 ottobre, si celebra separatamente rispetto al procedimento in corso alla Saguto e agli altri imputati perché l’ex amministratore ha ottenuto di essere giudicato con l’immediato, saltando l’udienza preliminare. La sua posizione, però potrebbe successivamente riunita a quella degli altri imputati. Le ipotesi di reato contestate, circa 80, vanno dalla corruzione, al falso, all’abuso d’ufficio, alla truffa aggravata. L’inchiesta fu avviata nell’estate del 2015, quando la Procura di Palermo, che indagava su illeciti nella gestione di una concessionaria sequestrata agli imprenditori mafiosi Rappa, sospettando responsabilità dei colleghi, trasmise gli atti ai pm di Caltanissetta, competenti per legge, essendo coinvolti magistrati.

A settembre scattarono perquisizioni negli uffici della sezione misure di prevenzione e ad alcuni indagati furono notificati gli avvisi di garanzia. Il Nucleo di polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo ha passato al setaccio anni di gestione della sezione, ritenuta fiore all’occhiello dell’azione antimafia e rivelatasi invece un centro di malaffare. Secondo gli inquirenti, Saguto avrebbe disposto della sezione come fosse una cosa propria scegliendo gli amministratori giudiziari, chiamati a gestire patrimoni milionari appartenuti ai boss, tra chi, per avere incarichi e consulenze, era entrato nel suo cerchio magico e ricambiava con soldi, regali e favori.

Delle vicenda se ne occupò anche il programma tv “Le Iene”, su Italia 1.

iene-cappellano-seminara

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.