Condividi
Il fermo

Catania, brucia cavi elettrici per rivendere il rame: arrestato un trentanovenne

domenica 17 Novembre 2024

I militari della Stazione di Catania Nesima hanno arrestato un 39enne del posto, pregiudicato, per ricettazione, violazione dei sigilli e combustione illecita di rifiuti, dopo aver dato fuoco a una matassa di cavi elettrici per rivendere successivamente il rame. 

I Carabinieri, nell’ambito della campagna di prevenzione e contrasto ai reati ambientali, nonché di tutela delle bellezze naturalistiche, avviata in tutto il territorio etneo, stavano effettuando dei controlli presso un terreno di proprietà comunale, già sottoposto a sequestro penale perché adoperato come discarica abusiva. I militari hanno così notato un uomo, al centro dell’appezzamento, intento a maneggiare liquido infiammabile per dare fuoco a qualcosa che aveva appoggiato sul terreno. Il 39enne, infatti, era intento a bruciare una matassa di rame da più di 10 kg, per scioglierne la guaina e ottenere il cavo di rame. Colto sul fatto, l’uomo non ha saputo riferire nemmeno da dove provenisse quella grande bobina e per questo è stato arrestato anche per ricettazione, oltre che per aver violato sigilli di un luogo sottoposto a sequestro e per aver dato alle fiamme dei rifiuti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.