Condividi

Catania, controlli nelle aziende: scoperti 143 lavoratori in nero

martedì 11 Gennaio 2022

Sono stati 143 i lavoratori in nero emersi durante i controlli effettuati dai carabinieri nel 2021 dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro di Catania e 122 quelli risultati irregolari per difformità contrattuali nei rapporti di lavoro. In seguito alla scoperta dei lavoratori in nero sono state sospese 33 attività imprenditoriali. I militari hanno inoltre effettuato controlli a 215 aziende di vari settori imprenditoriali, che hanno portato a denunciare 194 persone.

Tredici, inoltre le sanzioni nelle aziende controllate per violazione delle normative ante Covid19. I lavoratori complessivamente identificati sono stati 1.246 (di cui 128 stranieri); Nel 2021 i militari hanno operato sequestri amministrativi e penali per 612.500 euro, recuperato contributi previdenziali ed assistenziali per 535.000 euro ed irrogato sanzioni amministrative per 806.071 euro.

La verifica ha riguardato anche numerosi percettori del Reddito di cittadinanza: sono stati identificate e denunciate 91 persone, alcune delle quali in regime di 416 bis e 640 bis, che avevano indebitamente percepito complessivamente somme per 703.926 euro. Numerosi anche i controlli effettuati in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Settantaquattro le ditte controllate, trentadue le persone denunciate e 132 le multe irrogate per un ammontare complessivo di 239.219 euro.

Sono stati inoltre denunciati, a vario titolo quattro datori di lavoro per estorsione; tre per falsità ideologica; 15 per aver utilizzato impianti di videosorveglianza sul lavoro non autorizzati; due per caporalato; due per aver occupato otto stranieri senza il permesso di soggiorno per lavoro subordinato; due per aver trattenuto indebitamente la quota contributiva a danno dei lavoratori senza versarla all’Inps per un totale di 38.570 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.