Condividi

Catania: Pogliese e Falcone “battezzano” la riapertura dell’ingresso in Circonvallazione

martedì 22 Dicembre 2020

L’attesa è finita. Dopo quattro anni è stata riattivata, e dunque riaperta, stamattina a Catania la corsia di ingresso della Circonvallazione, l’innesto strategico al capoluogo etneo su viale Bolano provenendo da Misterbianco. Alla cerimonia di riapertura erano presenti il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone ed anche il direttore generale della Fce Salvo Fiore.

L’apertura del tratto stradale, che evita lunghi giri e incolonnamenti agli automobilisti, dopo quasi 4 anni dalla deviazione della corsia di ingresso della Circonvallazione, a seguito del completamento di tutte le strutture della nuova stazione della metropolitana che serve direttamente attraverso un tunnel lungo 140 metri il nuovo Ospedale Garibaldi, costituisce un significativo passo avanti verso il completamento dei lavori della tratta di metropolitana Nesima-Monte Po’, lunga 1.7 km con 2 stazioni (Fontana e Monte Po).

“Il completamento è previsto entro il 2021 – spiega il sindaco Pogliese –, auspicabilmente il prima possibile, per evitare il più possibile l’utilizzo del mezzo privato per gli spostamenti dal centro alla periferia e in questo caso per andare agevolmente nel nuovo ospedale di Nesima, senza usare per forza l’automobile privata. Inoltre entro marzo del 2021 è prevista l’apertura della stazione di Cibali, più volte rinviato in passato, servendo al meglio anche la zona densamente popolata tra lo stadio Massimino e la circonvallazione”. 

In questo modo l’attuale tratta di metropolitana Nesima-Stesicoro (lunga 8,8 km con 9 stazioni) sarà estesa a 10,5 km fino a Monte Po con 11 stazioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Si apre il 2025 di Forza Italia, Tamajo a Schifani: “Rimani per un’altra legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, riunisce i ranghi di Forza Italia a Mondello. Ospite d’eccezione il governatore Renato Schifani.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.