Condividi
I controlli

Catania, sanzioni in due locali per irregolarità su lavoro, sicurezza e tracciabilità degli alimenti

domenica 3 Novembre 2024

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha coordinato, giuste direttive del Questore, diverse attività di controllo del territorio e di locali pubblici.

In particolare, personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Volanti, unitamente alla Polizia Locale e al Corpo Forestale, ha controllato due esercizi commerciali: una panineria di viale Africa e una trattoria di via Plebiscito.

In questa occasione è stato verificato il rispetto delle norme igieniche, della qualità dei cibi, della tracciabilità degli alimenti, della regolarità delle assunzioni dei dipendenti, delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro e il rispetto dei regolamenti comunali.

A seguito del controllo di una panineria di viale Africa sono state comminate dal Servizio Prevenzione degli Ambienti di Lavoro sanzioni per euro 2.000 essendo stata accertata la mancanza di conformità dell’impianto elettrico.

L’Ispettorato del Lavoro ha riscontrato la presenza di tre lavoratori in nero, applicando sanzioni per complessivi 10.000 euro. L’attività di ristorazione verrà sospesa se entro 3 giorni dal momento del controllo tutti i lavoratori non verranno assunti regolarmente e non verranno pagate le sanzioni.

Nessuna violazione è stata, invece, riscontrata in ordine alle condizioni igieniche dei locali, nonché alla qualità e tracciabilità degli alimenti.

Il secondo controllo è stato effettuato in via Plebiscito, ove è stata scoperta un’altra trattoria totalmente priva di ogni autorizzazione a distanza di meno di una settimana dalla chiusura di un ristorante. Il titolare ha dichiarato ai poliziotti intervenuti che, avendo rilevato da poco l’attività, non aveva avuto il tempo per chiedere le licenze.

In particolar modo, il Corpo Forestale ha sequestrato alimenti privi di ogni documentazione e, quindi, non tracciabili e di dubbia provenienza, elevando sanzioni per oltre 1500 euro.

La Polizia Locale- Sezione Annona ha contestato l’occupazione abusiva del suolo pubblico, l’utilizzo di un braciere acceso sul marciapiedi, l’assenza di autorizzazione alla somministrazione di cibi e bevande. Anche in questo caso sono stati sequestrati il braciere, un banco frigo, sedie e tavoli trovati all’esterno.

I controlli, ancora una volta, hanno come fine quello di tutelare la salute dei consumatori e il rispetto della normativa sulla sicurezza dei lavoratori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.