Condividi

Cefalù, Ferragosto senza alcol e falò in spiaggia. Multe salate per i trasgressori

lunedì 13 Agosto 2018
Cefalù
Cefalù

Anche il Comune di Cefalù, uno dei maggiori poli turistici siciliani, aderisce al programma di “sicurezza” previsto per il Ferragosto diramando il divieto di consumo di alcolici nelle ore notturne.

Il divieto, che non riguarda comunque i pubblici esercizi, è sancito in un’ordinanza del sindaco Rosario Lapunzina e dovrà essere osservato dalle 21 alle 7.

Per chi non rispetterà l’ordinanza sono previste multe da 100 a 500 euro. Il divieto viene presentato come una misura per prevenire “fenomeni di disordine urbano, atti vandalici, disturbo della quiete pubblica, imbrattamento delle aree pubbliche e delle spiagge“.

Il sindaco richiama inoltre “l’abbandono di rifiuti e di vetro spesso frantumati che, oltre ad arrecare pregiudizio al decoro e alla vivibilità urbana, costituiscono pericolo per l’incolumità dei cittadini e dei turisti“. Con la stessa ordinanza Lapunzina dispone il divieto sulle spiagge di accendere fuochi e di fare campeggio. Ne va di mezzo, conclude la nota, il decoro della città e dei luoghi pubblici.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it