Condividi
L'annuncio

Centenario di Andrea Camilleri: la Sicilia celebra il maestro della narrativa

martedì 4 Marzo 2025
Francesco Paolo Scarpinato

“A cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, la Sicilia celebra uno dei suoi scrittori più illustri, figura di spicco della cultura nazionale e protagonista indiscusso della letteratura contemporanea. Autore, regista, drammaturgo e intellettuale, conosciuto al grande pubblico soprattutto per la celebre serie di romanzi gialli del Commissario Montalbano, Camilleri ha saputo raccontare la sua terra attraverso strumenti narrativi diversi, mantenendo sempre uno stile inconfondibile, capace di intrecciare tradizione e modernità“.

Lo afferma l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato, sottolineando il ruolo fondamentale dello scrittore: “Andrea Camilleri rappresenta il simbolo dell’identità siciliana. Uomo eclettico e poliedrico, ha fatto grande la Sicilia, portandola oltre i confini nazionali grazie al potere della parola e alla forza delle sue storie. L’eredità di questa figura straordinaria continua a vivere nell’immaginario di tutti noi, regalando un lascito importante alle future generazioni. Oggi celebriamo il suo genio, il suo impegno e la sua creatività, consapevoli che resteranno per sempre un faro nella cultura italiana e internazionale”.

Sono già numerose le iniziative previste dal Fondo dedicato a Camilleri, con il sostegno della Rai, Sellerio e della Regione Siciliana, che nei prossimi mesi organizzeranno eventi in Sicilia e nel resto d’Italia per ricordare al meglio l’autore di Porto Empedocle.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.