Condividi
La dichiarazione

Ciminnisi: “Sui rifiuti scelte ormai superate, Schifani scarica sui siciliani le conseguenze di politiche fallimentari”

giovedì 16 Gennaio 2025

Il Governo Schifani è riuscito nel suo intento: ha affidato la gestione della gara per costruire gli inceneritori di rifiuti a Palermo e a Catania. Il centrodestra siciliano, incapace per anni di programmare impiantistica legata al riciclo e all’economia circolare e a sostenere le Città metropolitane nella raccolta differenziata, ha portato all’esasperazione i siciliani, generando di fatto l’erronea convinzione che oggi l’unico modo per uscire dall’emergenza e togliere la spazzatura dalle strade siano gli inceneritori. Una scelta in controtendenza rispetto alle politiche ambientali del resto d’Europa“.

Questo il commento della deputata regionale trapanese del M5s e componente la commissione ambiente dell’Ars, Cristina Ciminnisi, dopo la firma della convenzione con la quale la Regione Siciliana affida a Invitalia la preparazione dei bandi e la gestione delle gare di appalto per la costruzione degli inceneritori in Sicilia. Spesa prevista 800 milioni di euro e una presumibile consegna nel 2030, proprio l’anno nel quale l’Unione Europea nel pacchetto Fit for 55% contenuto nel Regolamento 2021/1119, ha previsto rigidi obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti.

Stesso trionfalistico entusiasmo e pari determinazione del Presidente Schifani li vorremmo vedere nell’impegno contro il deposito nazionale di rifiuti radioattivi – aggiunge Ciminnisi -. Da Schifani, invece, il silenzio assoluto, sebbene il Governo sia stato impegnato a esprimersi contro il deposito da una mozione del Parlamento Siciliano, votata all’unanimità. Abbiamo notizie informali di interlocuzioni tra gli uffici, ma non abbiamo mai avuto l’onore di sentire per bocca del Presidente una sola parola contro la costruzione del deposito di rifiuti radioattivi in provincia di Trapani ed in Sicilia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.