Condividi

Città allagate nel messinese. Giardini Naxos e Taormina impraticabili. Si teme per le aree colpite nel 2015

venerdì 25 Novembre 2016
Incubo maltempo anche nella provincia di Messina ed in particolare nella zona ionica, flagellata dai violenti nubifragi abbattutisi in questo fine settimana senza tregua sulla Sicilia. Allagamenti e strade impraticabili a Taormina ma soprattutto a Giardini Naxos. Proprio a Naxos, nella seconda stazione turistica siciliana, si registrano gravi danni, ed in particolare la zona di “San Giovanni” è stata sommersa dall’acqua con abitazioni a piano terra e negozi raggiunti dall’acqua, e residenti costretti per diverse ore a rimanere bloccati in casa. E’ una situazione drammatica quella determinata dalle piogge in vari punti di Giardini, dalla via Umberto sino a Calcarone, dove le strade si sono trasformate in un torrente in piena, trascinando via anche diverse auto. Impressionanti le immagini della gente intrappolata in strada. Un automobilista in seria difficoltà è stato salvato da alcuni volontari mentre si trovava in balia della furia dell’acqua.

Anche in altri Comuni dell’hinterland il quadro è critico. I torrenti “Antillo” e quelli che dividono Furci da Santa Teresa di Riva e e S.Teresa da Sant’Alessio Siculo, il “Savoca” e l’”Agrò” si sono nuovamente ingrossati. L’”Antillo” è esondato all’altezza della zona del campo sportivo e in contrada “Due Fiumare”. Si teme per le aree già devastate dall’alluvione dell’ottobre 2015. Diverse aree rimangono esposte al dissesto idrogeologico ed ai relativi pericoli.
La strada provinciale 19 che conduce a Savoca e Casalvecchio Siculo è stata interdetta al traffico a causa di una frana, al Km 2,3. Era già in vigore il senso unico alternato, ma la Città Metropolitana, in seguito alla caduta di nuovi massi, ha deciso di chiudere l’arteria in modo assoluto per impedire rischi alla pubblica incolumità. Sono rimaste, inoltre, isolate anche Savoca e Casalvecchio, raggiungibili soltanto attraverso un tortuoso percorso alternativo, reso ancor più impervio dal maltempo.

E sempre il nubifragio di questo sabato ha determinato uno smottamento sulla Strada provinciale 23 che collega Santa Teresa di Riva con la frazione casalvetina di Rimiti, borgata rimasta isolata. A Furci Siculo si teme la piena del torrente Savoca, che costeggia l’arteria che dalla Statale conduce a Grotte e Calcare. Lungo il torrente Agrò le acque hanno già invaso la passerella realizzata dall’Anas in vista dei lavori lungo il ponte che collega S. Alessio e S. Teresa di Riva attraverso la Statale 114. Le forte piogge hanno creato danni anche nei centri abitati della Valle dell’Alcantara.

(EC)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it