Condividi

Commercio in Sicilia, Turano: “Di Maio ci ascolti, stop alle aperture domenicali”

sabato 8 Settembre 2018
TURANO

“Finalmente anche a livello nazionale si sta muovendo qualcosa in tema di aperture domenicali e festive. La Giunta Musumeci, così come altri Regioni, si  era già mossa in questo senso insieme alle organizzazioni di categoria del settore e alle organizzazioni sindacali ma resta necessario un intervento del Legislatore nazionale sul cosiddetto ‘decreto Monti’ e su questo, come Regione e come sostenitori di questa battaglia, pretendiamo di essere ascoltati”. Così l’assessore regionale alle Attività Produttive, Mimmo Turano, commenta l’avvio dell’iter parlamentare per lo stop nazionale alla spesa e allo shopping domenicale.

Per Turano ritornare a prima del 2011, quando il decreto Monti liberalizzò il settore, è fondamentale: “Prima di quella data la Regione aveva il compito di stabilire il numero delle domeniche aperte e, nella definizione dei calendari, si teneva conto anche delle località, turistiche per esempio“.

Allora – aggiunge – c’era una sorta di equilibrio ma ora è saltato tutto e la situazione è peggiorata. La liberalizzazione non ha comportato quel generale aumento della produttività, dei fatturati e della competitività delle imprese sperato. Anzi, negli anni successivi all’entrata in vigore della liberalizzazione si sono registrate  chiusure di piccole e medie imprese commerciali, mentre c’è stato un spostamento delle quote di mercato dagli esercizi commerciali minori agli esercizi della grande distribuzione”.

“Inoltre, si è determinata una diversa modulazione della spesa delle famiglie, concentrata nei week-end in cui la grande distribuzione, a differenza delle altre tipologie di esercizi commerciali, è in grado di sostenere i maggiori costi derivanti dalle aperture domenicali continuative, ma con turni di lavoro assurdi per il personale dipendente”. 

“Siamo pronti a sostenere questa battaglia di civiltà”, conclude Turano. “Si tratta di ritrovare un equilibrio corretto tra le esigenze del libero mercato e i diritti delle persone, da quello del riposo a quello ad orari e retribuzioni dignitose”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.