Condividi
Diritto al nome elettivo

Comune di Messina primo in Sicilia ad avere carriere alias: ecco cosa sono

sabato 23 Dicembre 2023

Messina rientra tra i Comuni pionieri in Italia e primo in Sicilia nella scelta di avere un regolamento della carriera alias nell’ambito di politiche volte ad eliminare ogni forma di discriminazione. Nei giorni scorsi infatti, su proposta dell’assessora alle Pari opportunità Liana Cannata, la giunta Basile ha approvato il “Regolamento della Carriera Alias”.

Un traguardo importante che consente di diffondere la cultura delle pari opportunità dentro e fuori il Palazzo comunale, grazie alla sinergia tra i componenti del Comitato Unico di Garanzia dell’Ente e le  associazioni operanti sul territorio tra cui l’Arcigay Makwan Messina. 

LA CARRIERA ALIAS

Obiettivo della Carriera Alias è quello di eliminare eventuali situazioni di disagio per tutte le persone transgender che lavorano attualmente, o futuri dipendenti del Comune di Messina al fine di garantire loro il diritto a essere sé stesse, anche nel contesto lavorativo. Un ulteriore traguardo – spiega l’assessora Cannata – che si aggiunge a quello già raggiunto nel 2022 con l’uso del nome di elezione negli abbonamenti dell’Atm”.

NOME ELETTIVO AL COMUNE

Il nome elettivo significa poter vivere appieno i propri diritti. Messina è il secondo Comune italiano e il primo nella regione Sicilia a dotarsi di un Regolamento della Carriera Alias per i dipendenti comunali. E’ una misura volontaria, che può essere richiesta da tutte le persone transgender e non binarie che lavorano al Comune di Messina. Per ottenere l’identità alias è sufficiente presentare formale richiesta e sottoscrivere un accordo di riservatezza confidenziale che permette la sostituzione del nome anagrafico con quello adottato dalla persona transgender interessata. Sarà possibile così per tutti i dipendenti del Comune di Messina richiedere il badge, l’indirizzo di posta elettronica e la targhetta sulla porta del proprio ufficio con il nome d’elezione prescelto.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.