Condividi

Conclusa la Linguaglossa Piano Provenzana: successo per la manifestazione motoristica sull’Etna

venerdì 10 Settembre 2021

La 1^ edizione del nuovo ciclo della Linguaglossa Piano Provenzana ha centrato l’obiettivo di riportare una manifestazione motoristica su un tracciato riconosciuto da tutti fra I più belli d’Italia. L’Etna è così tornato ad avere tutte le sue cronoscalate che un tempo rappresentavano il tempio della Velocità Montagna siciliana. La prima edizione della Linguaglossa Piano Provenzana è stata apprezzata sotto ogni aspetto, i piloti hanno esaltato quello sportivo e tecnico, di un tracciato vario e completo delle caratteristiche più amati dagli “scalatori”; il Comune, la Città Metropolitana di Catania e la Regione hanno confermato piena fiducia nell’evento che si è rivelato in tutta la sua efficacia di volano concreto per un territorio dalle tante ricchezze da offrire a chi lo scopre e desidera viverlo in tutta la sua bellezza.

La completa integrazione tra i componenti della squadra di successo che già lavora per il futuro della Linguaglossa – Piano Provenzana è chiaro nelle parole del Primo Cittadino del comune etneo Salvatore Puglisi: “Ancora una volta il lavoro di una squadra coesa ha pagato. La riuscita della manifestazione è frutto del lavoro di tutti non solo dell’organizzatore e del Comune, ma anche dell’Assessore allo sport Bruno Damino, della Città Metropolitana di Catania di cui è Sindaco Salvo Pogliese; dell’assessore Regionale allo Sport Manlio Messina e del Presidente del Parco dell’Etna, Carlo Caputo. Come Amministrazione di Linguaglossa siamo molto attenti a valorizzare eventi di questo genere che costituiscono un forte impulso sul territorio. Linguaglossa è stata sede di arrivo di una tappa del Giro D’Italia e quest’anno siamo riusciti a portare nella nostra cittadina artisti e musicisti di primissimo ordine per le serate estive. I risultati dimostrano chiaramente che per esaltare un territorio così attraente come il nostro, gli investimenti mirati su iniziative con evidenti caratteristiche di efficace volano, trovano certa capitalizzazione, pertanto sono da considerare necessari, oltre che proficui”.

Dei valori della gara è sempre certa l’organizzazione di Passione & Sport capitanata da Michele Vecchio, che ha confermato: “Sapevamo che sarebbe stata una prova generale, più una edizione zero piuttosto che una prima e come tale l’abbiamo pensata e gestita. Abbiamo messo in campo un numero notevole di forze e così provati tutti gli ingranaggi, riuscendo comunque a dare uno spettacolo agonistico di alto livello. Piena gratitudine al gruppo di appassionati di Linguaglossa che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione con massimo impegno. Sono lieto che dai piloti siano arrivati grandi apprezzamenti e che tutti i nostri partner pubblici e privati abbiano più volte sottolineato che sono evidenti le molteplici potenzialità della competizione che naturalmente vano esaltate con un lavoro costante e concreto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.