Condividi
Il segretario nazionale

Congresso Cgil Messina, Landini: “No al Ponte, sì a RdC e lotta agli evasori”

sabato 21 Gennaio 2023

Sì alla riforma fiscale, alle politiche che creano lavoro e combattono l’evasione e la precarietà. Sì ad una maggiore vigilanza sul sistema degli appalti. No al Ponte sullo Stretto. Il segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini ha chiuso i lavori dell’VIII Congresso provinciale ribadendo i temi cari al sindacato, al fianco delle fasce più deboli e delle famiglie che non arrivano a fine mesa (e neanche a metà mese). Ieri su queste tematiche ha relazionato il segretario provinciale Pietro Patti evidenziando le criticità del territorio di Messina. (leggi qui)

Siamo scesi in piazza a dicembre perché questa legge di Bilancio non solo ha fatto enormi tagli- ha spiegato Landini– ma non ha alcuna visione di sviluppo e investimenti. E questo è ancora più evidente nel Mezzogiorno dove si registra un progressivo peggioramento”.

Per il segretario nazionale della Cgil serve una vera riforma fiscale e una politica decisa e volta a creare lavoro e a combattere la precarietà. In questa direzione Landini difende il Reddito di cittadinanza: “Cancellare uno strumento come il Reddito di cittadinanza in un Paese che vede aumentare la povertà è un errore, anche perché è stato uno strumento molto importante in questi anni. Deve essere migliorato non cancellato. La verità è che questo governo sta facendo cassa sulle fasce più povere, invece doveva andare a prendere i soldi là dove c’è chi si è arricchito o ha fatto extraprofitti. Servono politiche serie che portino occupazione, non il ritorno ai voucher”.

Il no della Cgil al Ponte è strettamente legato alle altre priorità per la Sicilia, soprattutto infrastrutturali ma anche a perplessità sugli aspetti della sostenibilità ambientale. Fondamentale secondo il leader del sindacato è utilizzare bene i miliardi del Pnrr vigilando sul sistema degli appalti e sulle logiche di subappalti e ribassi.

“Se la ‘ndrangheta, solo per fare un esempio, arriva a Reggio Emilia, come dimostra un attuale processo, ciò significa che le organizzazioni criminali non hanno confini. L’autonomia differenziata aumenterà il divario tra il Nord e il sud.

Governo Meloni bocciato su tutta la linea, ma in particolar modo per quel che riguarda l’evasione fiscale e la precarietà.

Servono misure straordinarie per fare ripartire l’economia al sud. I fondi europei del Piano nazionale ripresa e resilienza sono fondamentali e una politica industriale va combinata con politiche dirette a migliorare la qualità della vita”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.