Condividi

Continua il bracconaggio in Sicilia, uccisa Aquila del Bonelli. Bandiera: “Individuare i colpevoli”

venerdì 8 Novembre 2019

Ennesimo episodio di bracconaggio in Sicilia: questa volta la povera vittima è un giovane esemplare di Aquila del Bonelli, ritrovato con 60 pallini in corpo nei pressi di Licata (Agrigento).

Questo raro rapace, è stato ritrovato grazie al suo microchip satellitare, in quanto individuo oggetto di monitoraggio del progetto “LIFE ConRaSi”. Questo movimento si occupa di salvaguardare e tutelare i tre importanti rapaci nidificanti in Sicilia: Aquila di Bonelli, Capovaccio e Falco Lanario. Il progetto ha come obiettivo principale quello di migliorare lo stato di conservazione in particolare dell’Aquila di Bonelli o Aquila Fasciata, poiché è un rapace presente in modo frammentario in Italia meridionale ed è sedentaria e nidificante solo in Sicilia.

Edy Bandiera“L’uccisione del giovane “Rocco” è una perdita inestimabile per il patrimonio faunistico, non solo della Sicilia, ma dell’Europa meridionale. Pertanto, si rende necessario intervenire duramente contro questi atti disumani che saranno responsabili della scomparsa definitiva di tali rapaci in Sicilia”.

Così ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e dello sviluppo rurale, Edy Bandiera, che fa appello alle Forze dell’Ordine e alle associazioni venatorie, il cui compito è anche quello di vigilanza, affinché questo gesto, ai danni di una delle specie di grande rilievo per il mantenimento degli ecosistemi dell’Isola, non rimanga impunito.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.