Condividi
La protesta

Controcorrente grida “Stop” al genocidio: a Palazzo dei Normanni di Palermo spunta lo striscione contro ogni tipo di guerra

mercoledì 28 Maggio 2025

È stato messo questa mattina nella facciata di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, lo striscione con scritto “Stop Genocide” dal deputato regionale e fondatore di Controcorrente Ismaele La Vardera. 

Ismaele La Vardera

Un atto dovuto che vuole essere un messaggio di pace dice La Varderasono stanco di vedere il parlamento più antico del mondo non esprimersi in nessun modo su temi come quello della guerra. Un messaggio che purtroppo è durato solo 10 minuti, poiché i messi parlamentari hanno chiesto di toglierlo, ma era fondamentale per noi lanciare un segnale al mondo che andasse oltre la politica ma che parlasse di pace. Aldilà degli steccati e dei campanilismi, prima di tutto viene la vita e non possiamo rimanere inermi davanti a vite umane spezzate. Mi auguro che il presidente dell’Ars, mi autorizzi ufficialmente l’esposizione di questo manifesto pro-vita perché in casi come questi, messaggi e simboli sono importanti“. 

A dirlo il deputato regionale e leader di Controcorrente dopo aver appeso lo striscione sulla facciata di Palazzo dei Normanni di Palermo. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.