Condividi

Coronavirus e decreto omnibus, Cuva (UNCAT): “Misure fiscali ancora inadeguate”

mercoledì 8 Aprile 2020

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Camera degli avvocati tributaristi di Palermo, a firma di Angelo Cuva, docente di Diritto Tributario all’Università di Palermo, tesoriere UNCAT e vicepresidente facente funzioni CAT Palermo.

“Il decreto omnibus annunciato dal Governo contiene misure fiscali che risultano ancora assolutamente inadeguate. Gli appelli – lanciati in riferimento al Decreto Cura – per provvedimenti più incisivi ed idonei a fronteggiare sotto tale profilo la epocale emergenza sanitaria  non sono stati raccolti.

Sembra che non si voglia comprendere che i disastrosi  effetti economici della pandemia debbano essere comparati non tanto a quelli dei più recenti sismi ma a quelli degli eventi bellici che hanno devastato l’intera nazione.

Per tale ragione il blocco generalizzato delle attività economiche non può essere affrontato con anodine sospensioni di due mesi degli obblighi tributari (con la ripresa a giugno dei pagamenti), tra l’altro non riferite a tutte le scadenze fiscali ed a tutti i soggetti passivi, ma  necessita, come già evidenziato, di una generale sospensione degli adempimenti tributari che copra un periodo molto più lungo (almeno sei mesi, ulteriormente prorogabili) e di una, eventuale successiva riduzione (e rateizzazione) dei tributi sospesi, che consenta  alle attività produttive – sostenute da strumenti di finanziamento straordinari – di rimanere in vita e riprendere solo successivamente a contribuire alle spese pubbliche sulla base di una ricostituita capacità  contributiva attualmente insistente e, in ogni caso, fortemente compromessa.

Lo impongono i principi costituzionali di solidarietà e di capacità contributiva e le conseguenti e necessarie strategie di agevolazioni fiscali proprie delle catastrofi assimilabili, solo in termini economici e con i dovuti distinguo, agli eventi bellici.

Eventi epocali che bloccando e mettendo a rischio la sopravvivenza delle attività economiche sull’intero territorio nazionale richiedono provvedimenti fiscali che – per intensità e durata – tengano conto che l’impossibilità di generare reddito si protrarrà per un lungo periodo non consentendo di onorare agli obblighi tributari.

Del resto la stessa normativa istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile ( L. n. 225/1992, art. 5-ter) espressamente prevede che nel caso di dichiarazione dello stato di emergenza, i soggetti interessati da eventi eccezionali possono fruire della sospensione o del differimento, per un periodo fino a sei mesi, dei termini per gli adempimenti e i versamenti dei tributi e dei contributi previdenziali e assistenziali ( e di una successiva rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate)”.

Dottore avocato Angelo Cuva

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.