Condividi

Coronavirus, i sindacati: “Occorre stabilizzare precari Asu in Sicilia”

lunedì 20 Aprile 2020
indennità pip e asu

“Nei mesi scorsi l’impegno, le dichiarazioni di disponibilità ad accogliere la nostra pressante richiesta, salvo scoprire adesso che nella legge di stabilità, appena presentata, non c’è alcun riscontro“. Lo affermano Cgil e Funzione pubblica Cgil Sicilia che ritengono “occorra chiudere definitivamente la stagione del precariato e che “l’emergenza coronavirus non può diventare il pretesto per rinviare la questione ad un indefinito futuro“.

Il riferimento è ai lavoratori Asu, che da quasi 23 anni, dal 1997, “garantiscono in tutto il territorio, servizi presso Comuni, Asp, Musei, Aree Archeologiche e diversi enti regionali. E lo fanno per di più – affermano il segretario Generale della Cgil, Alfio Mannino, e il Segretario Generale della FP, Gaetano Agliozzosenza contratto e senza contributi e con un sussidio di 595,93 euro mensili. Dare loro certezza e stabilizzarli riteniamo sia un dovere, una priorità non più procrastinabile. Noi riteniamo sia possibile farlo, lasciando del tutto invariato il costo che, anno dopo anno, la Regione ha fin qui garantito”.

“E l’emendamento che proponiamo va proprio in questa direzione ed affronta tutti i problemi aperti nella categoria. Due, a nostro avviso – sottolineano i sindacati –  le leve da azionare: l’incentivazione della fuoriuscita dal bacino con le stesse risorse utilizzate per il mantenimento nello stesso, da corrispondersi in rate annuali fino ad un massimo di 5 anni e, se di anni ne mancano meno al pensionamento, coprire solo la rimanente parte proporzionata al numero di anni; e la storicizzazione della spesa fino al 2038, per gli tutti enti pubblici che stabilizzano personale ASU, compresi quelli Regionali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.