Condividi

Crac Demoter, condannato l’ex presidente di Ance Messina

martedì 27 Aprile 2021
Gli Svincoli di Brancaccio, foto lavori 2003

Il tribunale di Messina ha condannato 16 persone e ne ha assolte 4 nell’ambito del processo di primo grado nato dall’inchiesta della polizia denominata ‘Buco Nero‘ che riguarda il fallimento dell’azienda di costruzioni Demoter che secondo la Procura di fu pilotato.

Carlo Borella
Carlo Borella

Condannato a sei anni di reclusione il costruttore Carlo Borella, patron della Demoter ed ex presidente di Ance Messina, a 3 anni e 4 mesi per Claudio e Federica Borella, Cristian e Manuela Mazzola; 3 anni e 5 mesi per Domenica e Letizia Borella, 3 anni e 8 mesi Zelinda Borrella e Giuseppe Bottaro, tre anni e cinque mesi per Gianfranco Cucinotta, Agatino Spadaro e Patrizia Surace, compagna del costruttore; 2 anni a Daniela Lizzio, Sergio Zavaglia e Giosofatto Zimbé Zaire (per questi ultimi 3 la pena è sospesa). Due anni di reclusione anche per Biagio Grasso, il geometra ex braccio destro di Borella nel frattempo diventato testimone di giustizia, teste chiave al processo contro i Santapaola di Messina denominato Beta.

Assolti da tutte le accuse, i commercialisti Salvatore Cacace, Giuseppe Scandurra e Benedetto Panarello.

Secondo l’accusa la Demoter era stata “smembrata“, attraverso un concordato, restando però nelle mani della famiglia, visto che le imprese, all’interno delle quali sono stati trasferiti i rami d’azienda ceduti, “erano intestate familiari o soggetti ad essi strettamente collegati”. 

Tra le opere bloccate dopo il fallimento della Demoter spicca l’incompiuta simbolo di Palermo: gli svincoli di Brancaccio, bloccati da quasi 20 anni tra ricorsi e burocrazia lumaca (LEGGI L’APPROFONDIMENTO QUI).

 

 

LEGGI ANCHE:

Svincoli di Brancaccio: l’Odissea della vergogna, nuovi ritardi a Palermo 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.