“La crisi del comparto vitivinicolo siciliano va affrontata con serietà perché molteplici e variegate sono le cause. Il preoccupante silenzio calato sulla vicenda da alcuni giorni dimostra, infatti, che le passerelle mediatiche o le proteste sterili non servono: davanti a nodi complicati come il cambiamento climatico o l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime non servono interventi sporadici ed estemporanei, bisogna mettere in campo risposte strutturali e che diano certezze agli agricoltori“. Così il presidente di Ali-Autonomie locali italiane Sicilia, Domenico Venuti, che rilancia il tema della crisi del comparto vitivinicolo nell’Isola.
“Questa crisi non può essere trasformata in uno scontro politico – aggiunge Venuti -, in ballo c’è un settore portante come l’agricoltura che rappresenta una grossa fetta della nostra economia. Il cambiamento climatico e gli eventi atmosferici estremi, come le eccezionali ondate di maltempo, i picchi di temperature e l’aumento del costo delle materie prime, sono ormai realtà e il nostro sistema agricolo non può non tenerne conto. Davanti al disastro della vendemmia 2023 non possono bastare, quindi, le promesse vaghe del governo regionale che ha annunciato un ‘intervento normativo’ in Finanziaria e che ha chiesto lo stato di calamità per sei province. La politica abbia uno scatto in avanti, promuova dei tavoli con gli esperti e si impegni ad affrontare il problema organicamente. C’è bisogno di un tavolo serio, con risposte circostanziate e specifiche a un settore che dà lavoro a centinaia di famiglie in Sicilia”. Il presidente di Ali Sicilia pensa a “un confronto che guardi, se necessario, anche a una riprogrammazione di tutto il sistema delle colture tenendo conto – conclude Venuti – dei cambiamenti e delle nuove condizioni poste dalla natura”.
L'appello
Crisi vitivinicoltura, Venuti (Ali Sicilia): “Preoccupante silenzio dopo il clamore mediatico”
lunedì 16 Ottobre 2023

ilSiciliaNews24
Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO
L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: mercoledì 21 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 20 maggio 2025
Pubblicazione: lunedì 19 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: venerdì 16 Maggio 2025