Condividi

Cucina, il “matarocco” tra i piatti del ferragosto siciliano

domenica 15 Agosto 2021

Da giorni viviamo un’ondata di caldo eccezionale che ci porta a preferire i cosiddetti piatti freddi, cioè pietanze precotte oppure che non hanno bisogno addirittura di cottura, facili da cucinare ed economiche.

Un piatto del genere è l’ideale per ferragosto. Tra svariate tipologie di insalate e paste fredde, la tradizione siciliana ne è  davvero ricca. Da evidenziare una spiccata propensione per i piatti di terra rispetto a quelli di mare, forse anche per l’usanza diffusa di festeggiare il ferragosto con una gita fuoriporta.

Per esempio nel Trapanese, a Marsala in particolare, in queste giornate di arsura, è abitudine preparare il matarocco, un piatto di tradizione contadina, molto comune nelle cucine casalinghe, che non si trova con facilità servito nei ristoranti. Sembra che il nome derivi da  quello di una delle cento contrade marsalesi.

Si tratta, in sostanza, di una sorta di insalata fatta con pomodori maturi, tagliati a pezzi non troppo piccoli, conditi con aglio, basilico e abbondante olio extra vergine di oliva. E’ un piatto definito ‘povero’, che nasce nella civiltà contadina per combattere il caldo con un piatto freddo e, soprattutto, per consumare il pane raffermo, “companatico” per eccellenza del matarocco.

Per chi volesse cimentarsi nella sua preparazione, si precisa che l’aglio deve essere pestato in un mortaio di legno, il basilico va tritato possibilmente insieme all’aglio e, alla fine, si aggiunge in maniera abbondante l’olio. Poi un pizzico di sale e, per chi lo preferisce, pepe oppure anche pecorino grattugiato. Si mescola tutto per bene e si lascia riposare per quindici minuti. E’ importante il cosiddetto ammogghiu che ne fuoriesce.  Aggiungendo a piacimento un po’ d’acqua, si può intingere il pane, gustandolo come se fosse un piatto unico.

Se si taglia il pomodoro in maniera più sottile, si può usare il matarocco come condimento per le bruschette oppure per la pasta asciutta.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.