Condividi

Cultura, Audaces commemora la difesa di Palermo contro l’avanzata anglo-americana

lunedì 22 Luglio 2019
Audaces

Quando parliamo dello sbarco in Sicilia, ci viene sempre detto che non vi fu una difesa dell’isola da parte dell’esercito italiano e che le truppe anglo-americane “liberarono” la Sicilia senza trovare resistenza. Non c’è niente di più falso. È l’esempio del sottotenente Sergio Barbadoro ed i suoi uomini, che posizionati con un unico pezzo d’artiglieria, un cannone ippotrainato da 100/17, presero posizione pronti ad assolvere una disperata difesa.” Così commenta il movimento Audaces, durante la manifestazione di commemorazione della difesa di Palermo contro l’avanzata anglo-americana.

Il movimento ricorda alcuni episodi di quella resistenza: “Il punto da presidiare era strategicamente ottimo per la difesa, un piccolo caposaldo a Portella della Paglia in zona San Giuseppe Jato, così da sbarrare, per quanto possibile, il passaggio al nemico che rapidamente giungeva dall’entroterra. Il mattino del 22 Luglio le avanguardie di Patton in marcia sul capoluogo siciliano giunsero in zona.  La colonna, composta in gran parte dagli Sherman della 2a divisione corazzata statunitense, alle 8.30 circa entrarono a San Cipirello, per dirigersi incolonnati, verso Palermo“.

I militanti del movimento ricordano in particolare la figura di Sergio Barbadoro, il quale “muore abbarbicato al suo cannone, circondato dai corpi dilaniati della gran parte dei suoi artiglieri, alcuni superstiti, feriti, verranno fatti prigionieri.Ma c’è chi non dimentica gli uomini che hanno dato la propria vita, ed oggi, come ormai da tre anni, i militanti di “Audaces” si recano in questo campo di battaglia per rendere omaggio a Sergio Barbadoro, sottotenente del primo gruppo del 25° artiglieria “Assietta”, che a San Giuseppe Jato insieme ai suoi uomini, difese fino all’ultimo la sua postazione, sacrificando la sua vita per difendere sino all’ultimo la sua Patria”.

Tramite queste azionispiegano i militanti di Audacesvogliamo ricordare chi ha dato la vita per la propria terra, consapevoli dell’impari lotta sacrificarono tutto. Spesso chi ha dato la vita per difendere questa nostra Patria viene dimenticato nell’oblio della storia, da qui noi ci facciamo carico di difendere le nostre radici e la nostra identità, ma anche di ricordare chi ha dato tutto per difendere questa terra, noi vogliamo tenere vivo il ricordo di questi uomini coraggiosi che difesero con onore questa terra.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.