Condividi

Cultura: nasce la collana “Niata”, le traduzioni dal greco di giovani studiosi

martedì 14 Gennaio 2020
Niata

Il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” e l’Istituto Gramsci Siciliano, una manifestazione dal titolo “Kostas Vrettakos (1938-2018): poeta e non solo….”.

Durante la manifestazione verrà presentato a Palermo, martedì 14 gennaio alle ore 16.30, presso la sede dell’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili, 4), il volume di poesie giovanili del poeta dal titolo “Προστιθέμενη αξία” (Valore aggiunto), con traduzione a fronte, a cura di Marco Marino, recentemente pubblicato nella nuova collana “Niata”, delle edizioni di Palermo University Press, dedicata alle traduzioni dal neogreco curate da giovani studiosi.

Niata

Niata” è parola neogreca che significa “gioventù”. Con questa collana dal nome benaugurale si vuole proporre la fruizione di opere letterarie della Grecia moderna tradotte in italiano dai giovani laureati dell’Università degli Studi di Palermo.

L’obiettivo è proporre un fervido dialogo tra passato e presente, nel solco di quella tradizione di studi neogreci promossa a Palermo dal professore Bruno Lavagnini, con la fondazione della Cattedra di Lingua e letteratura neogreca nel lontano 1931.

Il verso del logo: µε τον Αντάρη κόκκινο να τραγουδάει τα νιάτα (“Con Antares rosso che canta la gioventù”) è tratto dalla poesia Ο ιππότης και ο θάνατος (“Il cavaliere e la morte”), del poeta greco Nikos Gatsos (1911-1992), ispirata alla celebre incisione di Albrecht Dürer “Ritter, Tod und Teufel”.

Il primo numero di “Niata”, come già detto, vuole essere un omaggio a Kostas Vrettakos (1938-2018), singolare personalità di artista e intellettuale greco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.