Categorie:
Università di Cassino e Taormina Arte insieme per la cultura: accordo triennale per stage, eventi e ricerca
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e la Fondazione Taormina Arte Sicilia hanno firmato un accordo quadro…Al teatro Politeama di Palermo omaggio alla musica caucasica, il duduk strumento protagonista
Penultimo appuntamento della 65a Stagione 2024/2025 dell'Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldi, venerdì 30 maggio alle ore 21 e sabato 31 maggio alle ore 17.30.Teatro Massimo di Palermo, pubblicati i nuovi bandi per le formazioni giovanili
Per rinnovare gli organici delle formazioni giovanili, la Fondazione Teatro Massimo ha pubblicato i nuovi bandi per partecipare alle selezioni che si…Eventi nella zona del duomo di Agrigento, Zicari e Spataro: “Il quartiere cresce e fa cultura, ma l’amministrazione tace”
Le dichiarazioni di Roberta Zicari e Paquale Spataro, consiglieri comunale della Dc di Agrigento.“Piantiamo la Legalità”: a San Mauro Castelverde la talea dell’Albero di Falcone
Un appuntamento che unisce educazione ambientale e impegno civile, per trasmettere alle nuove generazioni i valori della legalità, della giustizia…Custonaci candidata a riconoscimento Unesco, Scarpinato: “Un paesaggio che racconta la Sicilia al mondo”
"Il paesaggio culturale della città di Custonaci, in provincia di Trapani, merita il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell'Unesco".Reperti abbandonati al museo di Ustica, La Vardera: “Chiedo la rimozione immediata del direttore”
A dirlo il leader di Controcorrente e deputato regionale Ismaele La Vardera, dopo aver fatto un blitz a Ustica assieme…“E il Naufragar m’è Dolce in Questo Mare”
I personaggi in cerca d'autore sono lì, in ogni angoloStrage di Capaci, a Palermo la “veleggiata della legalità” in ricordo di Falcone e di tutte le vittime della mafia
Oggi, 24 maggio, la quindicesima edizione della manifestazione velica nel Golfo di Palermo nell’ambito della campagna “Mare di Legalità”. Per…Da Barcellona Pozzo di Gotto ad Arpino, Marta Alberto trionfa al “Certamen Ciceronianum Arpinas”
Studentessa della 4B del Liceo Classico Enrico Medi di Barcellona Pozzo di Gotto, 17 anni, è riuscita a sbaragliare la…Aurora Amato, talento e passione: “Vincere le Olimpiadi nazionali delle Neuroscienze un’emozione unica” CLICCA PER IL VIDEO
La studentessa del Liceo Classico Internazionale “Meli” rappresenterà l’Italia all’International Brain Bee. Intervista a una giovane eccellenza palermitana tra emozioni,…Al teatro Massimo di Palermo il successo di Salome, applausi e ovazione per d’Espinosa e Bezu
L'opera, capolavoro del compositore bavarese Richard Strauss, mancava da vent'anni dal Teatro Massimo di Palermo e ieri sera è stata salutata…Scoperte 6 tombe arcaiche durante i lavori all’Orto Pasqualello di Gela, Scarpinato: “Tuteleremo i reperti”
"L'intervento proseguirà nel rispetto del progetto di riqualificazione, tutelando e valorizzando i reperti emersi grazie alla collaborazione con il Comune…Nuovo lungomare di Catania, Trantino: “Verso il futuro tra modernità, verde e centralità urbana” CLICCA PER IL VIDEO
Il masterplan, firmato dallo studio associato Bodàr, vincitore del concorso internazionale di progettazione indetto dall'Amministrazione Comunale di Catania, è stato…Umani “aumentati” o umanità ritrovata? Il bivio del nostro tempo, tra corpi ibridi e libertà artificiali
Le tecnologie – dall'intelligenza artificiale, ai robot, dai chip sottopelle agli assistenti vocali – stanno cambiando radicalmente il nostro rapporto…Riconoscimento giuridico della lingua siciliana, Grande Sicilia: “Una battaglia per la tutela dell’identità culturale dell’Isola”
"La proposta legislativa nasce unicamente dalla volontà di tutelare e promuovere un patrimonio linguistico unico, espressione secolare della storia, delle…Verdi, Petrella e Čajkovskij: al Politeama di Palermo un viaggio sinfonico con l’Orchestra Siciliana
Giuseppe Verdi, Errico Petrella e Pëtr Il'ič Čajkovskij sono i compositori su cui si basa il programma del prossimo appuntamento…Vissi d’Arte, Vissi di Consuetudine
Ormai sono tutti “artisti”, tutti suonano, tutti scrivono libri.Al Salone internazionale del libro di Torino “Mafia e pizzo Pagare non paga”, di Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione
Gli autori, Maurizio Scaglione e Elio Sanfilippo, dopo "Mafia senza onore", ci propongono un nuovo libro in cui desiderano richiamare…Palermo, Maggio dei libri 2025: la presentazione del libro “Io sono energia” di Francesco Panasci
Si è svolta venerdì 16 maggio 2025, presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo, la presentazione del libro "Io sono energia",…Palermo, “Tribunale chiama scuola” per l’anniversario della strage di Capaci: studenti e istituzioni in piazza
Il 23 maggio, in occasione del 33esimo anniversario della strage di Capaci, ci saranno davanti al Tribunale circa 3.000 studentesse…Persone con Disabilità, in tanti alla presentazione della “Fondazione Domani Tu” di Anffas Palermo
Grande partecipazione, nella Sala De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, per la presentazione ufficiale della “Fondazione Domani…La “Città Ideale” di Platone: utopia filosofica o modello per misurare lo stato di salute della democrazia?
Descritta principalmente nel dialogo "La Repubblica" di Platone, questa visione utopica ha influenzato secoli di pensiero politico e continua a…Bandiere Blu 2025: in Sicilia il numero sale a 14, Taormina ‘si tinge del colore del mare’ ancora una volta
Taormina si riconferma, quindi, tra le eccellenze balneari a livello nazionale, uno dei ben nove comuni premiati che consolidano la reputazione…Referendum 8-9 giugno: tutto quello che c’è da sapere prima di votare
L'8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati a votare per cinque referendum abrogativi, ovvero uno dei pochi strumenti…Dalla Regione oltre 3 milioni per conservazione patrimonio artistico. Scarpinato: “La tutela è una priorità per governo Schifani”
Le risorse, provenienti da fondi regionali, serviranno a finanziare i progetti presentati da musei, soprintendenze, parchi archeologici e biblioteche.Salvatore Carnevale, l’angelo senza ali
Carnevale, ucciso dalla mafia il 16 maggio del 1955, dedicò la sua vita alla giustizia sociale, alla difesa dei lavoratori,…
Ultima ora
mercoledì 8 Ottobre 2025
“I Colori del Gusto” tornano ad accendere Acireale (CT): venerdì la presentazione dell’evento enogastronomico
martedì 7 Ottobre 2025
Messina, il FAI festeggia 50 anni: la Lanterna del Montorsoli protagonista delle Giornate d’Autunno
martedì 7 Ottobre 2025
Reati sui minori, in Sicilia 649 casi nel 2024: in aumento del 7%, in crescita i crimini a sfondo sessuale
lunedì 6 Ottobre 2025









