“Viviamo in un periodo che ci porta a sbagliare e soprattutto a non valorizzare se stessi. Spesso ci si ritrova a dubitare anche di tutto ciò che ci circonda“.
“Lacrime Di Felicità” è il nuovo singolo di Davide Shorty in collaborazione con Casadilego. Una poesia che racconta quanto sia importante imparare ad ascoltarsi, soprattutto nei momenti più dolorosi, per trasformare questo dolore in crescita personale e spirituale.
Davide Shorty è un cantautore, rapper e producer di Palermo che ha unito la sua inconfondibile voce soul con le melodie contaminate da jazz e rap. Dopo varie esperienze nella scena hip hop siciliana con il gruppo Combomastas, nel 2009 si trasferisce a Londra per intraprendere un nuovo percorso musicale. Per lui la musica non è mai stato un lavoro ma una vera e propria esigenza, dal palco di X Factor nel 2015, al Festival di Sanremo nel 2021, dove ha partecipato nella categoria “nuove proposte”, si è classificato 2° e si è aggiudicato il “Premio della Sala Stampa Lucio Dalla”, il “Premio Enzo Jannacci Nuovo Imaie” e il “Premio Lunezia 2021”. L’artista più premiato dell’edizione.
Nel 2018 pubblica insieme ai Funk Shui Project l’album “Terapia di Gruppo”, che viene apprezzato molto da pubblico e critica tanto da portare il progetto ad esibirsi in più di 40 date in tutta Italia incluse i prestigiosi opening internazionali a Chinese Man e Daniel Caesar.
Le collaborazioni con altri artisti hanno formato sempre di più la sua identità. Nel 2019 incontra nuovamente con Daniele Silvestri nel brano “Tempi modesti”, singolo di lancio dell’album “La terra sotto i piedi” dello stesso Silvestri, mentre nel luglio 2020 è uscito “Canti ancora?!”, singolo che vede la collaborazione con l’amico ed ex giudice di X Factor Elio (Elio e le Storie Tese).
Questo singolo la collaborazione con Casadilegno era una promessa, un’ammirazione reciproca che si è trasformata in una sinergia unica. “Ci siamo ritrovati in studio ed è subito nata una grande intesa, è come se ci conoscessimo da tempo, come se fossimo fratello e sorella“.
Fidandosi l’uno dell’altra, hanno lasciato che la canzone nascesse in maniera molto spontanea. “Era già pronta in 4-5 ore. Una cosa veramente rara“.
La canzone parla di rivalsa e voglia di redimersi. In una società come la nostra dove si rischia di perdere il senso di se stessi e nella canzone, i due artisti cercano di mettere il focus su quei momenti in cui ogni essere umano si consente di essere vulnerabile e poter ascoltare così le proprie emozioni e osservarle dall’esterno. “Piangiamo queste lacrime di felicità perché siamo consapevoli di quello che sta succedendo, ma ci diamo anche la possibilità di esserne mossi dal punto di vista personale, commossi da un certo senso“.
Scritto e prodotto da lui, il brano percorre i passi della ricerca della felicità, una strada tortuosa e piena di pericoli, costellata da ossessioni, ostacoli e tanta stanchezza. Resistere con fiducia nell’Universo può portare a piangere “lacrime di felicità“.
“Sto imparando ad essere grato anche per tutti quei momenti in cui mi sono sentito totalmente perso, perché é lì che ho imparato ad ascoltarmi e mi sono avvicinato un po’ di più alla persona che volevo essere”.
Il brano, disponibile in digitale, insieme al videoclip, a partire da oggi 20 dicembre, è stato scritto da entrambi gli artisti, Davide si è lasciato guidare dalla voce potente e dalle chitarre eteree di Casadilego, creando così il tappeto emozionale per le sue strofe rap. “La voce di Casadilego mi ha colpito fin dal primo istante in cui l’ho sentita. Poco dopo la sua esperienza ad X Factor, le ho scritto sui social e ci siamo ripromessi di collaborare. Quando poi ci siamo conosciuti di persona mi sembrava come di parlare con una vecchia amica. Penso che sia un’artista di grandissimo spessore umano oltre che artistico, ed incredibilmente umile”.
“Con Davide, la scorsa estate, abbiamo scritto una canzone incerta e caldissima con la naturalezza di chi si conosce da anni. Racconta i piccoli momenti che ci riempiono e lasciano a lungo lo strascico di un’energia speciale”, ha detto Elisa Coclite, in arte Casadilego.
Elisa nasce a Teramo nel 2003 con una formazione musicale che inizia sin dall’infanzia, incentrata sulla musica classica e corale attraverso il pianoforte. Ha incantato giudici e pubblico della quattordicesima edizione di X Factor Italia, vincendo nella squadra delle Under Donne di Hell Raton. Ha collezionato una serie di esperienze artistiche che ne confermano il calibro: duetta con Ed Sheeran, porta la sua musica dal vivo in apertura ad artisti come Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Ben Harper, Asaf Avidan.
Ha sperimentato il linguaggio cinematografico come protagonista nel film di Fabio Mollo “My Soul Summer” ed è stata scelta da Valter Malasti come co-protagonista della versione italiana di “Lazarus”, opera rock di David Bowie, al fianco di Manuel Agnelli e Michela Lucenti. Polistrumentista e interprete sopraffina, una voce e un carisma che rappresentano un unicum nell’attuale panorama musicale italiano.
“Piango lacrime di felicità, quasi da voler congelare il tempo, lo sciolgo solo quando mi va. Lo bevo per trovarlo, poi se lo perdo“. Due voci che unendosi danno vita a una magia unica.