Condividi
Le regole

Dal “pandoro-gate” alla stretta sugli influencer, le nuove linee guida di Agcom

giovedì 11 Gennaio 2024

Non si spengono i riflettori sulpandoro-gate (CLICCA QUI). Le indagini condotte della guardia di finanza su Chiara Ferragni (CLICCA QUI) e Alessandra Balocco, amministratore delegato e presidente dell’azienda piemontese, hanno aperto nuovi spunti di riflessione sul ruolo e sull’attività svolta dagli influencer. Questa volta a interrogarsi sul caso è stata l’Agcom che ha varato nuove regole, in particolare su trasparenza e pubblicità dei messaggi sui social.

Le linee guida definiscono un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme o social media su cui operano e hanno superato su almeno una piattaforma o social media un valore di engagement rate medio pari o superiore al 2%, cioè che abbiano suscitato reazioni da parte degli utenti, tramite commenti o like, in almeno il 2% dei contenuti pubblicati. L’attenzione è rivolta principalmente sulle misure in materia di “comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali della persona, dei minori e dei valori dello sport, prevedendo un meccanismo di richiami e ordini volti alla rimozione o adeguamento dei contenuti“. In caso di contenuti con inserimento di prodotti, gli influencer sono tenuti a riportare una scritta che evidenzi la “natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente e immediatamente riconoscibile“.

Le nuove direttive prevedono anche l’avvio di un tavolo tecnico per l’adozione di un codice di condotta che definisca le misure a cui gli influencer si dovranno attenere. Come riportato da Agcom al tavolo potranno parteciperanno anche i soggetti che “solitamente non rientrano nel perimetro normativo e regolamentare dell’autorità, quali quelli che popolano il mondo dell’influencer marketing, quindi non solo influencer, ma anche soggetti che operano quali intermediari tra questi e le aziende“.

Tra estremo protagonismo sui social e “pseudo-influencer” partorite dalla nuova frontiera dell’Ai (CLICCA QUI) è difficile capire fino a che punto le nuove regole potranno essere efficaci per arginare casi di ipotetica truffa aggravata, o altri tipi di reati. La decisione intrapresa dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è certamente un segnale o un piccolo passo per iniziare a tracciare un confine nel “far west” social, un mondo ancora libero da chiare e delineate regole, dove tutto è possibile.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.