Condividi
La svolta

Daniele Anselmo è l’ultimo consigliere della Fondazione Teatro Massimo, la strada per Marco Betta è ora spianata

lunedì 4 Novembre 2024

Il sindaco Roberto Lagalla, lunedì scorso, aveva nuovamente sollecitato il Ministero della Cultura a nominare il proprio delegato alla Fondazione Teatro Massimo. Richiesta che ha trovato accoglimento nella giornata di oggi. Il titolare del dicastero Alessandro Giuli ha nominato Daniele Anselmo in qualità di consigliere d’amministrazione. Avvocato e professore della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, Anselmo completa così un’organigramma nel quale già comparivano il giornalista Gaspare Borsellino (scelto dal presidente della Regione Renato Schifani), l’imprenditrice Marcella Cannariato (selezionata dal sindaco Roberto Lagalla) e l’avvocato Federico Farina.

Strada libera per il Betta bis

Una nomina che quindi libera la strada alla ricerca del nuovo sovrintendente. Anche se nuovo si fa per dire. Ciò visto che il favorito numero uno per lo scranno di piazza Verdi rimane l’uscente Marco Betta.

Soddisfatto il sindaco Roberto Lagalla. “Ricevuta la ratifica della nomina, da parte del Ministero della Cultura, del componente del Consiglio d’indirizzo del Teatro Massimo, il docente e avvocato Daniele Anselmo, al quale rivolgo il mio benvenuto e l’augurio di buon lavoro, ho incontrato oggi il Collegio dei revisori della Fondazione del Teatro Massimo per delineare i passaggi delle prossime sedute, volte, nel rispetto dei tempi di convocazione, ad insediare ufficialmente il Consiglio di indirizzo e a definire le procedure di designazione del nuovo sovrintendente. L’incontro di oggi – ha aggiunto il primo cittadino – è stato l’occasione per fare il punto della situazione sui lavori portati avanti negli ultimi due mesi, con l’auspicio di proseguire nei successi che negli ultimi due anni ha fatto registrare il Teatro Massimo, grazie al fondamentale apporto di tutte le maestranze e di tutti i lavoratori”.

Un profilo che si posiziona certamente in quota sindaco e che potrebbe sbloccare finalmente la partita delle nomine delle società Partecipate del Comune di Palermo. Scacchiera ad incastro dal quale dipende il futuro di numerose aziende, fra le quali figurano anche Amap e Gesap.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.