Condividi

De Luca: “Messina sgovernata e gravata di oltre 500 milioni di debiti”

lunedì 17 Giugno 2019
Cateno De Luca

“Chi ha ridotto Messina così come oggi la viviamo? Quanti blasonati personaggi che hanno sgovernato per decenni nei vai ruoli ricoperti oggi si battono il petto e gridano allo scandalo per una città invivibile”. Lo afferma l’attuale sindaco di Messina, Cateno De Luca, che si rivolge ai cittadini messinesi evidenziando la necessità di “rimboccarsi tutte le maniche” per affrontare la situazione di difficoltà della Città dello Stretto. “Cercasi veri messinesi. Quanto era bella Messina e come l’hanno ridotta”, è il monito di De Luca.

“Assalta colline, Palazzinari, tecnici dei palazzinari, forze sociali e politiche, imprenditori senza scrupoli – dichiara De Luca – hanno danzato con la musica assordante dello scempio di Messina riempiendosi le tasche di quei quattrini che hanno inquinato il destino di Messina. Ma ora i messinesi sono quelli di allora o nel tempo si è perso l’amore proprio ed il senso civico? Eppure ci si dimena su un’ isola pedonale piuttosto che un’altra senza pensare a cosa ci possiamo permettere in questo momento in una città gravata da oltre 500 milioni di euro di debiti”. 

Messina in una immagine d’epoca

“Smettiamola di coltivare il sentimento ipocrita dei nobili in decadenza perché Messina non si salverà da sola ma soltanto se tutti quanti ci rimboccheremo le maniche faticando nei rispettivi ruoli per ritrovare l’identità perduta”. 

De Luca si è anche soffermato sull’emblematica situazione debitoria dell’Azienda Trasporti. “E’ finita l’era dei pagherò. Mentre l’azienda speciale Atm – afferma De Luca – agiva senza dar conto dei costi e dei benefici, e per questo si sono accumulati oltre 80 milioni di euro di debiti, con la società per azioni dopo due bilanci consecutivi chiusi in perdita si dovrà chiudere la società mandando a casa i responsabili della mala gestio. Peccato che della mala gestio precedente difesa strenuamente da certi poteri forti non pagherà nessuno pur se il Consiglio comunale non ha approvato gli ultimi sedici anni di bilanci. L’ultimo bilancio approvato risale al 2002. Anche questa era Messina”.

De Luca ha annunciato, intanto, che è stata costituita la nuova Azienda Trasporti Messina società per azioni. Questi i nuovi componenti del cda: Giuseppe Campagna presidente; Francesco Gallo componente; Loredana Pagano; Collegio sindacale: Maria Eugenia Orlando; Carmelo Franco Anastasi; Antonio Musico; Revisore Contabile: Giovanni Capillo. Nel frattempo sono stati nominati i tre liquidatori dell’Azienda Speciale Atm: Fabrizio Gemelli; Roberto Aquila Roberto; Piero Picciolo.

Si chiude una fase di grande fallimento del servizio pubblico locale di oltre 80 milioni di euro”, ha rimarcato De Luca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.