Condividi
Il sindaco annuncia la stretta sui morosi

De Luca: “Tolleranza zero per i grandi evasori a Taormina”

lunedì 5 Giugno 2023

A Taormina rischiamo di superare il 70% di evasione, bisogna invertire la rotta e mettere fine a queste cattive abitudini“. Lo ha detto il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, che così annuncia una stretta sull’evasione dei tributi nella Perla dello Ionio.

Siamo di fronte ad una situazione che necessita di interventi incisivi e immediati  e mi riferisco alla massa critica – spiega De Luca – Se rispetto cioè ad una previsione di incasso per il Comune di 10 milioni di tributi, ne vengono evasi 7, c’è il 70% di evasione e tengo, quindi, a sottolineare in premessa che non significa che abbiamo 700 evasori su 1000 contribuenti. Il problema che dobbiamo affrontare è quello di 250-300 evasori. Si tratta di “grandi evasori”. Il 70% dell’evasione è nelle mani, insomma, del 30% dei contribuenti. Ci sono soggetti che hanno gestito immobili comunali che devono versare al Comune 600-700 mila euro di locazione e che, nel frattempo, hanno cambiato il gestore della società e hanno messo un nulla tenente a capo della società stessa. Parliamo di soggetti che non hanno pagato neanche l’acqua. Ma come è possibile che il Comune abbia permesso queste situazioni?“.

A Taormina – continua De Luca – l’evasione, lo ripeto per essere chiari, sfiora il 70% ed è generato da una percentuale che oscilla tra il 20 e il 30% di contribuenti. Ed è ovvio che poi, di fronte a tali situazioni, questo ente sia fallito. I taorminesi non sono per il 70% evasori, ci sono anzi contribuenti onesti e puntuali nel rispettare le scadenze. La nostra attenzione si rivolgerà a quel 20-30% di evasori che da soli rappresentano ed hanno in mano quell’evasione del 70% a Taormina. Se ad esempio un albergo deve pagare 400 mila euro di acqua e quell’importo non viene riscosso dall’ente, già si genera una perdita significativa per il Comune. Perché non è avvenuto il distacco dell’acqua a chi non pagava? E l’interruzione dei termini, che vale ogni anno 300-400 mila euro per qualche impresa, è stata fatta oppure no? C’è stata una mancanza di rispetto per le famiglie che hanno dovuto fare un mutuo per pagare le bollette“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.