Condividi

Ecco il “GenioPop della munnizza”, l’installazione-denuncia di Francesca Pagliaro

lunedì 13 Maggio 2019

Guarda le foto in alto

E’ stata inaugurata il 10 maggio 2019 in occasione della mostra collettiva Rifiuti allestita nei locali della biblioteca regionale di corso Vittorio Emanuele, a Palermo, su iniziativa della “Settimana delle culture” ed è l’istallazione: “GenioPop della Munnizza”, realizzata da Francesca Pagliaro.

Un’opera che nasce come denuncia verso l’incuria dei palermitani stessi verso la propria città, Palermo, che
invadono e soffocano gettando rifiuti in modo irrispettoso. Il focus è puntato sulla plastica: Nell’installazione l’icona del GenioPop – creata tempo fa dalla stessa artista – diventa essa stessa rifiuto urbano.

“In questo modo – spiega – si vuole riprendere una problematica globale di grande attualità, quale quella dell’inquinamento provocato dalla plastica, che ad oggi richiede ancora un grande impegno personale e sociale per la sua risoluzione”.

L’installazione è accompagnata da un pannello stampato in pvc di dimensioni 50 x 70.

Il progetto “GenioPop” di Francesca Pagliaro, prende spunto dalla figura mitologica del Genio di Palermo e vuole rappresentare la rinascita e il dinamismo socio culturale della città e di quei cittadini che guardano avanti. L’icona del Genio, rivisitata in chiave contemporanea, viene proposta con un linguaggio Pop con l’intenzione di rendere popolari sia l’opera che il mito. L’obiettivo è quello di trasmettere un messaggio rivoluzionario e dal forte valore identitario insito nel mito stesso, che direttamente dal passato diventa contemporaneo. Attraverso l’uso dei canali social più comuni, il GenioPop ha voce e diviene icona itinerante viaggiando per il mondo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.