Editoriali
Se diventassimo “Miss Italia”?
Mi basterebbe poco anche se sembra una grande utopia.

Voglia di tornare a vivere
La voglia di vita, di ricominciare a vivere davvero, oltre la paura del contagio: una città che si risveglia, piano, dal torpore della pandemia.
A virità? “Me ne frego…”
Non lo vedi che s’ha da fare per campare? Avrei potuto parlare di tutto e del contrario di tutto, e dire che io già pensavo di essere alla vigilia di…
Palermo… Mio Dio come sono caduta in basso!
Mio Dio, come sono caduta in basso! è un film del 1974 diretto da Luigi Comencini con la Bellissima Laura Antonelli. Ma la sceneggiatura sembra scritta per la Palermo che viviamo…
Il miraggio della terra in Sicilia
Il problema della terra, e di tutto quanto vi gira attorno, ha contraddistinto la lunga e complessa storia dell’Isola, una storia fatta di abusi e soprusi, di sfruttamento, di ingiustizie…
L’Alzheimer uccide la mente, ma il cuore no!
La storia di un uomo e del suo grande cuore che non risente di una malattia che disgrega la mente, ma non ucciderà mai i buoni sentimenti del cuore!
Turno, parola d’offesa da utilizzare su prescrizione medica
Se è vero che in Sicilia non esiste il termine “turno”, quelle occasioni nelle quali questo termine gioverebbe tanto, vengono affrontate mediante esperimenti di introduzione anglosassone facilmente riconoscibili
Daniela Di Bitonto Sello, attrice, regista, pittrice, poeta, artista e vice presidente dell’Effettismo | INTERVISTA
«Il mio padrone è quella forza che mi fa fare le cose perché è necessario, ora e non in un altro momento. E se non è necessario, se non mi…
Alla fiera dei cari vecchi, veri, sentimenti
Ai tempi di oggi, con la tecnologia che cambia e ci cambia, può un giovane coltivare il vero romanticismo d’un tempo? La risposta non è affatto scontata….
Omofobia e mafia: a Palermo lo Stato è ancora assente
Da un lato l’attacco ingiustificato e totalmente gratuito di una banda di ragazzini, maschi e femmine, ad una coppia di turisti gay che si scambiavano effusioni in pubblico, dall’altro l’omicidio…
Il Re traditore
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
La Festa della Repubblica, un giorno da celebrare
Una delle cause principali delle difficoltà in cui versa il Paese, segnato da uno sbandamento anche morale, da una involuzione culturale e civile, nasce sicuramente dall’avere smarrito il senso di…
Lina: vita e conformismo durante l’epoca dell’Italia fascista
Il racconto di Ingegno, Lina, si svolge in quegli anni drammatici che vedono l’Italia in guerra e poi in balia degli odi e dei rancori che, troppo spesso si mutarono…
Per continuare a non dimenticare con una settimana di ritardo
Cosa abbiamo fatto per cambiare questa terra? Gli Eroi muoiono perché decidono di seguire un percorso di rettitudine. Ma che ne è della pratica di tutti questi buoni propositi?
L’importanza di chiedere scusa ai tempi dei Social
Anche la normalità di un gesto semplice come quello del chiedere scusa, ai tempi dei Social diventa quasi un gesto anticonformista, contrario alle regole e alla consuetudine.
La letteratura sui Florio
La letteratura sui Florio, parlo della dinastia imprenditoriale che, per tutto l’ottocento e i primi del novecento, ha mostrato un’immagine della Sicilia alquanto diversa da quella che tradizionalmente ci ha…
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
Bar Sicilia, gran finale a Taormina per Nations Award: cinema, sostenibilità e cultura accendono i riflettori sul futuro CLICCA PER IL VIDEO
I focus su energia, economia e cultura
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
