Editoriali
Ma si può continuare così?
Apprensione? Non è che tutto sia così banale.

Cangialosi, Il dopoguerra in Sicilia
Sul dopoguerra siciliano, parlo del secondo dopoguerra, si è scritto molto e, nella maggior parte dei casi, in modo purtroppo superficiale e preconcetto. Non é questo il caso del recente…
La “realtà distorta” della Generazione Alpha
La preoccupante realtà, distorta dalla Pandemia, vissuta dai giovani d’oggi: quante emozioni, quanta “vita vera” stanno perdendo i giovani ai tempi del Coronavirus?
Il film: Ma davvero la nostra società non riesce a proteggere i più deboli malgrado i seriali e promettenti slogan politici?
“Racconti da Stoccolma” (2006) di Anders Nilsson ci racconta l’indifferenza e il cinico distacco della nostra “Cultura”…
L’egoismo post pandemico di coglier l’attimo
Avevo impiegato questo tempo di clausura, stanco di aver vissuto “le vite degli altri” per cercare di ritrovare me stesso tornando ad osservare poggiato al davanzale della mia finestra “la…
“Di amori, di libri, di rivolte”: il volume di Nuccio Pepe
Nuccio Pepe – l’autore del racconto “Di amori, di libri, di rivolte” Navarra editore, in questi giorni in libreria – sente forte il richiamo della Storia, parlo della storia con…
Carlo Barbieri, scrittore palermitano, presenta il suo ultimo Romanzo Giallo “Tre” | INTERVISTA
“Tre”, un thriller in cui tutto è fuori dal comune, come lo è del resto la Sicilia che gli fa da set cinematografico.
Dedicato a chi sa vivere la magia della notte
La magia della notte – depredata dalle restrizioni e dal lockdown – torna a vivere in chi sa apprezzarla davvero: è la “gente della notte”.
Fa caldo… e il palermitano ha le allucinazioni
Fa caldo! Quando fa caldo a Palermo la gente “strammia” ed inizia a fare “discorsi persi”. La gente è così, pur di farsi bella ed avere il suo momento di…
Vita morte e miracoli di un caso umano
Il Caso Umano: Una “piaga” che infesta la vita sentimentale, accentuata dall’uso delle nuove tecnologie. Ecco come riconoscerlo al primo incontro!
Data astrale 301540. “Lunga vita e prosperità”
Ho scoperto di essere cresciuto, il giorno in cui Franco Baresi ha appeso le sue scarpe al chiodo. Fino a quel momento ho pensato che un esordio in serie A…
Voglia di tornare a vivere
La voglia di vita, di ricominciare a vivere davvero, oltre la paura del contagio: una città che si risveglia, piano, dal torpore della pandemia.
A virità? “Me ne frego…”
Non lo vedi che s’ha da fare per campare? Avrei potuto parlare di tutto e del contrario di tutto, e dire che io già pensavo di essere alla vigilia di…
Palermo… Mio Dio come sono caduta in basso!
Mio Dio, come sono caduta in basso! è un film del 1974 diretto da Luigi Comencini con la Bellissima Laura Antonelli. Ma la sceneggiatura sembra scritta per la Palermo che viviamo…
Il miraggio della terra in Sicilia
Il problema della terra, e di tutto quanto vi gira attorno, ha contraddistinto la lunga e complessa storia dell’Isola, una storia fatta di abusi e soprusi, di sfruttamento, di ingiustizie…
L’Alzheimer uccide la mente, ma il cuore no!
La storia di un uomo e del suo grande cuore che non risente di una malattia che disgrega la mente, ma non ucciderà mai i buoni sentimenti del cuore!
Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO
Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
