Editoriali
Che fine ha fatto la lingua Italiana in TV?
Siamo abituati a parlarci di sopra e stiamo perdendo anche l’attenzione per ciò che sentiamo.
Daria Casamichele, giovane e talentuosa chef palermitana | INTERVISTA
Daria Casamichele, giovane e talentuosa chef palermitana, ospite della rubrica «La bella Sicina dei professionisti e degli artisti…», a cura di Andrea Giostra e Carmela Rizzuti
Fatevi raccontare il bullismo da chi lo ha vissuto davvero
Un racconto a cuore aperto in un viaggio che riapre vecchie ferite mai del tutto sanate… La piaga del Bullismo raccontata in prima persona da chi l’ha vissuta sulla propria…
“Quando cadono le stelle”: il romanzo d’esordio del temuto critico Gian Paolo Serino
Il libro: “Quando cadono le stelle” di Gian Paolo Serino | Spunti e associazioni per discorrere di letteratura e omogeneizzati Sono anni che non scrivo recensioni di libri. Non perché…
“Mi pare perfetto”
Ogniqualvolta lo chiamavo in stanza per assegnargli delle pratiche dicendo cortesemente “ho pensato che lei mi possa dare una mano d’aiuto in questo procedimento” la sua risposta era sempre la…
Elezioni Palermo, un sindaco nuovo o un buon usato? Tutti i nomi
Il prossimo Maggio 2022, esattamente tra circa dieci mesi i palermitani voteremo per il nuovo sindaco di Palermo. Sicuramente tra i candidati non potrà esserci Leoluca Orlando.
L’amore vero può scoccare dietro a uno schermo
Mi sono sempre ritenuto una persona possibilista, non nel senso preciso del termine – che, talvolta, ha anche una connotazione neanche tanto positiva – quanto in una sorta di senso…
Cangialosi, Il dopoguerra in Sicilia
Sul dopoguerra siciliano, parlo del secondo dopoguerra, si è scritto molto e, nella maggior parte dei casi, in modo purtroppo superficiale e preconcetto. Non é questo il caso del recente…
La “realtà distorta” della Generazione Alpha
La preoccupante realtà, distorta dalla Pandemia, vissuta dai giovani d’oggi: quante emozioni, quanta “vita vera” stanno perdendo i giovani ai tempi del Coronavirus?
Il film: Ma davvero la nostra società non riesce a proteggere i più deboli malgrado i seriali e promettenti slogan politici?
“Racconti da Stoccolma” (2006) di Anders Nilsson ci racconta l’indifferenza e il cinico distacco della nostra “Cultura”…
L’egoismo post pandemico di coglier l’attimo
Avevo impiegato questo tempo di clausura, stanco di aver vissuto “le vite degli altri” per cercare di ritrovare me stesso tornando ad osservare poggiato al davanzale della mia finestra “la…
“Di amori, di libri, di rivolte”: il volume di Nuccio Pepe
Nuccio Pepe – l’autore del racconto “Di amori, di libri, di rivolte” Navarra editore, in questi giorni in libreria – sente forte il richiamo della Storia, parlo della storia con…
Carlo Barbieri, scrittore palermitano, presenta il suo ultimo Romanzo Giallo “Tre” | INTERVISTA
“Tre”, un thriller in cui tutto è fuori dal comune, come lo è del resto la Sicilia che gli fa da set cinematografico.
Dedicato a chi sa vivere la magia della notte
La magia della notte – depredata dalle restrizioni e dal lockdown – torna a vivere in chi sa apprezzarla davvero: è la “gente della notte”.
Fa caldo… e il palermitano ha le allucinazioni
Fa caldo! Quando fa caldo a Palermo la gente “strammia” ed inizia a fare “discorsi persi”. La gente è così, pur di farsi bella ed avere il suo momento di…
Vita morte e miracoli di un caso umano
Il Caso Umano: Una “piaga” che infesta la vita sentimentale, accentuata dall’uso delle nuove tecnologie. Ecco come riconoscerlo al primo incontro!
“Notte di zucchero 2025” di Giusi Cataldo scalda i motori, Palermo è pronta per celebrare la Festa dei Morti CLICCA PER IL VIDEO
Tutti gli appuntamenti con la nuova edizione.
Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO
Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.




