Editoriali
Kaos e la mitologia in TV
Tra le nuove serie TV arrivate questa estate sulle varie piattaforme televisive, quella che ho atteso con maggiore curiosità è stata “Kaos”

Cosa bisogna sapere sulla sanità del nostro Paese e della nostra Sicilia
Il nostro ministero dell’economia condiziona la spesa sanitaria e nulla può un ministro della Salute rispetto ai cosiddetti vincoli di bilancio.
Romanzi da leggere online: 12° capitolo di “La voglio gassata”
La 29^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online” prosegue con l’undicesimo capitolo del romanzo di Caterina Guttadauro La Brasca, “La voglio gassata”.
Rimembranze in un caldo giorno di luglio
Quando in giornate come queste si perdono o si commemorano personaggi di grande spessore personalmente non mi sento solo per la loro assenza, ma mi sento solo per la mancanza…
I Siciliani del XIX Secolo, superbi, diffidenti e… gelosi, ma non gli aristocratici
Il procuratore del re, Pietro Calà Ulloa, autore di quel rapporto del 1838 molto citato da quegli studiosi che si sono occupati delle origini della mafia, sostiene che la Sicilia…
Romanzi da leggere online: 11° capitolo di “La voglio gassata”
La 28^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online” prosegue con il decimo capitolo del romanzo di Caterina Guttadauro La Brasca, “La voglio gassata”.
Lali Panchulidze, presidente dell’Associazione ACIGEA: “La sicilianità è una identità specifica, ricca, forte e persino orientaleggiante come quella georgiana”
Lali Panchulidze, presidente dell’Associazione ACIGEA, giovane donna esponente della millenaria dinastia reale Bagrationi della Georgia.
Prendiamo consapevolezza
Un consiglio da affidare alle suppliche a Santa Rosalia: mettiamo da parte gli slogan, i “nemici da cuntintizza”, gli specchietti per le allodole, prendiamo consapevolezza per una volta che siamo…
Il bombardamento su Palermo del maggio 1860
Il 27 maggio 1860, le truppe garibaldine, guidate dal loro condottiero, irrompono a Palermo attraverso Porta di Termini. La reazione borbonica fu un bombardamento a tappeto che causò tantissimi morti.
Alessia Vegro, scrittrice e sceneggiatrice, presenta il suo romanzo d’esordio “Elephant”
«Sono una ragazza che da sempre ama scrivere e che all’università ha scoperto che il suo cuore è equamente diviso tra scrittura e cinema». Alessia Vegro racconta il suo primo…
Romanzi da leggere online: decimo capitolo di “La voglio gassata”
La 27^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online” prosegue con il decimo capitolo del romanzo di Caterina Guttadauro La Brasca, “La voglio gassata”.
Che cosa è la libertà?
Aveva per suo conto già risposto Giorgio Gaber, ma penso che la libertà sia qualcosa di veramente relativo, diversamente non sarebbero stati in tanti a scrivere su ciò.
“Senza soldi non si canta messa”, i retroscena della Rivoluzione del 1848 in Sicilia
“Senza soldi non si canta messa”, così recita un famoso proverbio calabrese che richiamiamo per riferirci alla situazione di difficoltà finanziaria in cui si vennero a trovare i rivoluzionari del…
Libri: “Benevolenza cosmica”, di Fabio Bacà | RECENSIONE
Qual è a questo punto la mia vera recensione delle due a seguire? Per saperlo, bisogna affidarsi alla statistica del lancio della monetina testa/croce, dove le probabilità sono perfettamente suddivise…
Paola Milicia, scrittrice di origini siciliane e vincitrice del “Premio InediTO 2019” racconta del suo lavoro
Paola Milicia, scrittrice di origini siciliane, vincitrice del Premio InediTO 2019 per la narrativa, «Si scrive gettando il cuore oltre… non importa dove… ma oltre».
Romanzi da leggere online: nono capitolo di “La voglio gassata”
GianAndrea fu una piacevolissima sorpresa, era una persona ironica, un piacevolissimo conversatore e, soprattutto, sapeva ascoltare. Tutti questi punti a suo favore mi fecero innamorare.
Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO
Il volume è stato presentato ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
