Condividi

Emergenza rifiuti, Lega Palermo: “Rap ha interrotto servizi” | CLICCA PER LE FOTO

sabato 18 Settembre 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

«La RAP ha “di fatto” interrotto, in alcune zone da un mese, la raccolta differenziata “stradale”, quella che si svolge con le  cosiddette “campane” nelle aree servite dal “porta a porta” e cioè nella stragrande maggioranza della città, oltre che, per quanto riguarda il vetro, in alcune zone del centro città del primo step del porta a porta».

La denuncia viene da Marianna Caronia e Igor Gelarda, consiglieri comunali della Lega, che per oltre un mese hanno monitorato diverse aree della città, dalla Zisa a Bonagia, da via Libertà a corso Calatafimi, riscontrando come «le campane non vengono svuotate, praticamente mai. Il tutto dimostrato da copiosa documentazione fotografica».

Marianna Caronia e Igor Gelarda

«Dal nostro monitoraggio – continuano Caronia e Gelarda – sembra confermato quanto ci è stato segnalato da tanti cittadini e consiglieri di  circoscrizione. Come si può pensare che i cittadini facciano lo smaltimento differenziato, quando poi i sacchetti restano abbandonati per settimane a terra? Come si può parlare di “missione compiuta”, come ha fatto l’amministratore Girolamo Caruso qualche settimana fa, se poi l’azienda interrompe un servizio essenziale? E non si parli di pochi occasionali ritardi, perché la situazione che abbiamo documentato riguarda praticamente l’intera città e va avanti da almeno 4 settimane, segno di una città allo sbando. Si potrebbe pensare che vi sia una precisa direttiva, forse per dirottare altrove mezzi e risorse umane, ma se così fosse saremmo di fronte ad una evidente interruzione del servizio, con le relative conseguenze sia personali sia sulla esigibilità della TARI. Per questo – concludono Caronia e Gelarda – crediamo urgente che la RAP venga a riferire in Consiglio comunale al più presto».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.