Condividi

Ex sportellisti ricollocati nei Centri per l’impiego per potenziare l’organico. I dipendenti non li vogliono

martedì 16 Ottobre 2018
centri per l'impiego

Mentre il governo regionale e quello nazionale stanno tentando di trovare la formula migliore per, da un lato, ricollocare gli ex sportellisti, e, dall’altro, potenziare l’organico dei Centri per l’impiego, in vista dell’erogazione del reddito di cittadinanza, è scoppiata una vera e propria guerra tra i lavoratori. I dipendenti dei Centri vedono questa operazione come una minaccia alle richieste che da tempo avanzano all’amministrazione regionale sull’adeguamento della loro posizione contrattuale. Molti, infatti, pur essendo inquadrati nelle categorie più basse, A e B, svolgono mansioni di categoria superiore, C e D, senza per questo percepire stipendi e indennità adeguati. Hanno, quindi, il timore che l’arrivo degli ex sportellisti possa vanificare anni di battaglie.

Inoltre i loro sindacati più rappresentativi Cobas-Codir, Sadirs e Siad hanno più volte fatto muro contro questa ipotesi, ritenendo “congrua e qualificata la dotazione organica del personale di tutti i Centri per l’impiego della Sicilia”. Una posizione dura che ha spinto gli ex sportellisti a rispondere con una lettera aperta nella quale spiegano che la loro vertenza “non sfiora in alcun modo la vostra battaglia per il rinnovo del contratto di lavoro e la legittima richiesta di progressione di carriera. È indubbio – scrivono gli ex sportellisti – che non avete nulla da temere da una ipotetica assunzione attraverso selezione degli esperti in politiche attive del lavoro ex sportelli multifunzionali, che peraltro assolverebbe anche ad una legge regionale”.

Per gli ex sportellisti non esiste nessun problema neanche dal punto di vista economico, visto che la ricollocazione dovrebbe essere finanziata con risorse statali e non intaccherebbe quelle regionali dedicate ai 1.737 dipendenti dei Centri dell’Isola. “È un progetto di riforma nazionale – spiegano – che vedrà nuove assunzioni e il coinvolgimento di tutti in una seria riqualificazione delle competenze, che faranno parte della annunciata riforma e che saranno finanziate con risorse nazionali. In Sicilia il rapporto tra disoccupati e addetti è già di 3000 unità, figuriamoci appena andrà a regime il reddito di cittadinanza”.

Nei prossimi giorni, secondo quanto comunicato ieri dai sindacati autonomi, il governo nazionale incontrerà i vertici del dipartimento regionale del lavoro per valutare l’impatto che le norme sul reddito di cittadinanza possono avere. Un incontro al quale hanno chiesto di partecipare per capire quali saranno i prossimi passaggi e ribadire le proprie aspettative.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.