Condividi

Fava alza i toni: “Micari, fiasco gentile più che rivoluzione”

giovedì 5 Ottobre 2017

È destinato a diventare la vera sorpresa di questa campagna elettorale. Claudio Fava, accreditato dai sondaggi, l’ultimo quello dell’Istituto Demopolis, pubblicato da La Sicilia, di un 9% nella corsa dei candidati alla presidenza della Regione del prossimo 5  novembre.

Continua a macinare strada. Oggi, incontrando i giornalisti in conferenza stampa non ha fatto mancare l’interesse per alcuni temi specifici: “Non vorrei che in un momento in cui si parla di impresentabili di vario tipo si perdesse di vista quello che sta succedendo, e cioè la presenza nelle liste di personaggi che rivendicano, pur non avendo commesso reati, l’appartenenza a famiglie mafiose. Bisogna capire da che parte stare se da quella dei Santapaola e degli Ercolano oppure dall’altra parte. Se sei candidato alla presidenza della Regione non puoi alzare le mani al cielo a sperare che non vengano candidati”.

Fava ha quindi proseguito, affondando altri colpi: “Credo non sia sufficiente – ha aggiunto – un appello al senso di responsabilità per la formazione delle liste. Se mi avessero chiesto la candidatura di uno come Pellegrino avrei preso il cappello e me ne sarei andato”.

Ma non finisce qui: “Mentre tutti stanno cercando di capire quanto è forte la nostra lista, vedo che il presidente Crocetta è costretto a rinunciare alla sua. E sento degli strali che si mandano nella coalizione di Micari. Forse questa coalizione non è né una coalizione, né di centro sinistra. Non so quanto condividano Orlando e Crocetta. ‘Fiasco gentile’, mi suggeriscono, più che ‘Rivoluzione gentile’.

Tocca di fioretto il suo competitor a sinistra Fava, consapevole del fatto che, a risultati acquisiti, il suo gruppo potrebbe giocare una partita importante nella ricostruzione e nel riposizionamento del centrosinistra siciliano: “C’è un’oggettiva difficoltà che Crocetta incontra nel giudizio dell’opinione pubblica e che incontra questa coalizione che non definirei di centro sinistra – ha aggiunto – Centrosinistra è un’espressione politica che dovrebbe avere una sua coerenza ma se in questo perimetro hai personaggi politici che fino a ieri si sono fatti la guerra, Crocetta e Orlando, e se hai il Pd e gli uomini di Alfano, hai un’alleanza elettorale dove molti stanno insieme per una necessità otturandosi il naso e dove alla fine alcune liste non riescono ad essere presentate proprio per una debolezza strutturale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.