Condividi

Ferrovie, bufera sul ‘Frecciabianca’. Caronia: “La Sicilia non sia la discarica di Trenitalia”

lunedì 15 Novembre 2021
Marianna Caronia

Il collegamento ferroviario fra Palermo e Catania con i treni ‘Frecciabianca’ è la conferma di una gravissima disattenzione di Trenitalia e del governo nazionale per il trasporto in Sicilia. Vecchi treni ridipinti e riadattati mandati nell’Isola dalle regioni del Nord, tempi di percorrenza addirittura peggiori dei già lunghissimi tempi precedenti (una media di 65 km orari), costi aumentati a carico dei pendolari e a carico di tutti i contribuenti siciliani. Insomma un’operazione che non ha alcuna giustificazione pratica, né tantomeno amministrativa. Se non forse quella di permettere a Trenitalia di “smaltire” qualche carretta senza pagare costi di demolizione“. Lo dice la deputata regionale della Lega, Marianna Caronia, dopo il recente avvio dei collegamenti ferroviari fra Palermo e Catania con i treni denominati Frecciabianca.

Non posso che chiedere al governo regionale e in particolare all’assessore Marco Falcone Falcone di riferire immediatamente in aula su questa operazione, se ci siano ed eventualmente a quanto ammontino i costi per le deboli casse regionali, e soprattutto, se non ritenga di dover ricordare al governo nazionale che la Sicilia è ancora parte dell’Italia e non la discarica di Trenitalia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.