Condividi
Il disegno di legge

Fine vita, parte l’iter legislativo all’Ars. Sunseri (M5s): “Chi ha patologie irreversibili deve poter decidere il proprio destino”

martedì 1 Aprile 2025
Luigi Sunseri

È partito oggi all’Ars, l’iter legislativo sul suicidio medicalmente assistito. È stato incardinato oggi in commissione Salute il ddl del M5s, a prima firma di Luigi Sunseri, che mira a regolamentare il fine vita, concedendo a chi si trova vittima di indicibili e insopportabili sofferenze, a causa di patologie irreversibili, la possibilità di porre fine alla propria vita con l’ausilio dell’assistenza di una struttura pubblica sanitaria.

Assieme a quello di Sunseri, scelto come testo base, è stato incardinato anche un disegno di legge del Pd, presentato alla commissione quasi un anno dopo quello del Movimento.

“Questo disegno di legge – commenta Sunseri – mira a garantire a tutti i cittadini il diritto di scegliere, nel rispetto delle indicazioni della Corte Costituzionale. Non si tratta di imporre, ma di riconoscere la libertà di chi, in condizioni di sofferenza insopportabile, vuole decidere con dignità del proprio destino. Il mese scorso, la Toscana è diventata la prima e unica regione italiana ad aver approvato una legge sul suicidio medicalmente assistito. Seguendo questo esempio, auspichiamo che anche in Sicilia si possa garantire un diritto equo per tutti, raggiungendo l’obiettivo dell’approvazione del disegno di legge in Assemblea. Mi auguro, inoltre, che questa proposta venga sostenuta da tutto il Parlamento siciliano in modo trasversale, al di là delle appartenenze politiche”.

“Sette persone su dieciconclude Sunseri sono favorevoli all’eutanasia, ma la questione del fine vita continua ad alimentare accesi dibattiti sulla pelle di chi soffre. L’Assemblea Regionale Siciliana può approvarlo. Siamo davanti ad un diritto riconosciuto ma non garantito”.

Il disegno di legge all’esame della Commissione si inserisce nel quadro normativo definito da due recenti sentenze (n. 242/2019 e n. 135/2024) della Corte Costituzionale, che ha riconosciuto, in presenza di determinate condizioni (patologie irreversibili, sofferenze intollerabili, sostegno vitale e piena capacità di autodeterminazione), la possibilità per una persona malata di accedere al suicidio medicalmente assistito, senza che ciò configuri reato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.