Condividi
L'appello

Gastroenterologia, Di Mitri: “Emorragie e rete emergenziale in sofferenza, bisogna ampliare posti letto” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 19 Agosto 2024

Le malattie digestive costituiscono la prima causa di ricorso alle strutture sanitarie, con circa 2 milioni tra ricoveri e visite ambulatoriali all’anno, 10 milioni di giornate di degenza ospedaliera e 82.000 decessi (dati Sige e Aigo). Nello specifico sono 50 a 150 casi/100.000 abitanti di emorragia digestiva superiore e circa 20 casi/100.000 abitanti di emorragia digestiva inferiore.

Poiché l’incidenza è maggiore al Sud, la Regione Siciliana, nel 2022, ha istituito la Rete Assistenziale tempo dipendente per le Emergenze Emorragiche
Gastrointestinali e le Urgenze Endoscopiche. La rete ha consentito di uniformare così i percorsi diagnostico terapeutici con un’endoscopia di qualità, in coerenza con quanto prescritto dalle linee guida, ma la rete, oggi, non è decollata in pieno.

Le emorragie digestive sono delle patologie che hanno una certa incidenza e, anche se ridotta, una certa mortalità. Pertanto è stato importante negli ultimi anni dedicarsi all’istituzione di una rete regionale“. Ad evidenziarlo è Roberto Di Mitri, primario di Gastroenterologia con Endoscopia Digestiva dell’Arnas Civico di Palermo, che ha partecipato alla creazione della rete.

“Nell’attuazione di questa rete abbiamo previsto l’identificazione di centri Hub-Spock e centri Hub di consulenza. Con questo sistema è stato possibile interconnettere il territorio – prosegue -. Nell’attuazione della rete abbiamo previsto l’attivazione anche di figure organizzative del bed management e di figure che riescano a gestire il percorso del trasferimento del paziente presso i centri a maggiore complessità. L’endoscopia digestiva ha un ruolo di primo piano. Specialmente nella gestione terapeutica di pazienti con emorragia digestiva per gran parte dei casi. Purtroppo a limitare la rete è la carenza di posti letto in Gastroenterologia”.

La rete, oggi, per rispondere adeguatamente, ha bisogno, oltre all’interconnessione digitale di tutti i centri, l’ implementazione dei posti letto in gastroenterologia, poiché in grado di gestire in maniera più appropriata il paziente – sottolinea e conclude -. La letteratura, infatti, evidenzia minori casi di mortalità rispetto a quelli gestiti in altri reparti quali possono essere quelli di chirurgia e di medicina interna”.

 

CLICCA QUI PER IL DOCUMENTO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.