Condividi

Gelatini con ovetti kinder, arcano linguistico e facilità culinaria | LA RICETTA

sabato 10 Agosto 2019
Ovetti kinder con gelato

La lingua italiana è un arcano di una difficoltà incredibile che, forse, potrebbe spiegare il perché in pochi, oltre noi autoctoni, si avventurino a studiarla. Partiamo dal termine uovo, singolare e maschile, che al plurale diventa uova e, quindi, femminile. Di piccole dimensioni non si chiama, però, “uovetto”, ma “ovetto” e, al plurale, da uova non “uovette”, ma “ovetti“; passa, cioè, dal femminile al maschile, subisce una sorta di mutazione genetica e linguistica che fa confondere, ne sono sicura, pure l’Accademia della Crusca,  anche se non lo ammetterà mai.

Queste farneticazioni, che potrebbero sembrarvi dovute alla infernale calura o al mio neurone impazzito, nascono dalla ricetta che voglio darvi  e farà felici grandi e piccini. Ecco apparire al nostro orizzonte gli ovetti kinder che, oltre a essere buonissimi, uno chiama l’altro almeno per me, hanno all’interno un regalino, custodito in un contenitore giallo, che, ancora, mi emoziona; sono messa male, lo so, regressione in corso. Comunque, tornando a noi, la sorpresa che vi farò trovare sarà molto, ma molto più gustosa. Pronti a scoprirla?

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 ovetti kinder (io ne farei pure 16)
  • mascarpone
  • panna montata
  • nutella
  • granella di pistacchi (Bronte o Raffadali)
  • bastoncini per gelato

Procedimento:

1. Dividete gli ovetti a metà, seguendo la linea che rende l’operazione molto facile.

2. In una ciotola mescolate (dosi a vostro piacimento, dovete assaggiare) mascarpone, panna montata, nutella. Amalgamate bene e spolverizzate con la granella di pistacchio, l’oro verde.

3. Riempite le metà degli ovetti, appoggiate il bastoncino e richiudeteli.

4. Fatto ciò, mettete nel freezer e lasciate riposare per 3 ore.

5. Per mangiare gli ovetti kinder con gelato, usciteli 5 minuti prima e assaporate queste piccole bontà.

La morbida sorpresa, all’interno, scioglierà anche i cuori più adulti, facendoli tornare bambini, e diventerà il vostro dolcetto preferito.

Buona e goduriosa degustazione. Provare per credere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.